12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sone fisiche o giuridiche oppure che disciplinano l'organizzazione, <strong>la</strong> competenzao i compiti delle autorità oppure <strong>la</strong> procedura». I semplici atti amministrativinon possono perciò avere <strong>la</strong> forma di leggi federali o decreti federalidi obbligatorietà generale e non possono quindi sottostare al referendum. Inbase al<strong>la</strong> dottrina e al<strong>la</strong> prassi, <strong>la</strong> normativa legale vigente consente però di prevedereatti amministrativi in leggi federali o decreti federali di obbligatorietàgenerale, se sono in rapporto diretto con norme generali e astratte (p.es. concessionia norma di legge per una determinata società).Sono esclusi dal referendum i decreti federali di obbligatorietà generale che nonvi sottostanno ai sensi dell'articolo 7 LRC. Tali decreti vengono promulgatidal<strong>la</strong> so<strong>la</strong> Assemblea <strong>federale</strong>, sul<strong>la</strong> base di una competenza partico<strong>la</strong>re contenutain un atto soggetto a referendum.Come sinora, in base all'articolo 131 D 96 sottostanno al referendum solo gliatti legis<strong>la</strong>tivi nel<strong>la</strong> loro totalità. Non sarebbe possibile mettere in votazione singoleparti di un progetto o singole disposizioni. L'Assemblea <strong>federale</strong> può peròmodificare <strong>la</strong> medesima legge o il medesimo decreto di obbligatorietà generalenell'ambito di progetti diversi, così da consentire referendum differenziati.In base al capoverso 1 lettera e sottostanno al referendum facoltativo tutti i decretifederali conformi al<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>, dichiarati urgenti e con durata di validitàsuperiore a un anno 27 '.Il capoverso 1 lettera d assoggetta al referendum facoltativo determinati trattatiinternazionali. Nel<strong>la</strong> pratica le prime due categorie (referendum faco<strong>la</strong>tivo peri trattati di durata indeterminata e non denunciabili, nonché per l'adesione aun'organizzazione internazionale) non causano grossi problemi 28 '.Invece <strong>la</strong> terza categoria (referendum facoltativo per i trattati internazionaliche implicano un'unificazione multi<strong>la</strong>terale del diritto) può comportare alcunedifficoltà d'interpretazione in qualche caso limite. La prassi è riuscita però atrovare una linea abbastanza coerente 29 '. Un'unificazione multi<strong>la</strong>terale si verificaquando un trattato internazionale crea diritto uniforme multi<strong>la</strong>terale (ingran parte applicabile direttamente), che sostituisce integralmente il diritto nazionaleo perlomeno lo completa e per principio raggiunge una certa entità minima,che anche in base ai criteri nazionali farebbe apparire opportuna <strong>la</strong> promulgazionedi una legge separata; in singoli casi 30 ' si presume l'unificazionemulti<strong>la</strong>terale del diritto anche se le norme internazionali in questione sono solopoche, ma d'importanza fondamentale.Le modifiche dei trattati internazionali che sono assoggettati al referendumpoiché prevedono l'adesione a un'organizzazione internazionale o un'unificazionemulti<strong>la</strong>terale del diritto sottostanno anch'esse a referendum se riguardanoquestioni di importanza fondamentale 31 '.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!