12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dialo e non altrimenti evitabile, una base sufficiente per fissare una restrizione353': rileviamo a questo proposito che le altre condizioni che possono limitareun diritto fondamentale devono pure essere rispettate.Il capo-verso 3 prevede che un diritto fondamentale può essere limitato soltantoin misura tale da non pregiudicare <strong>la</strong> sua essenza. L'essenza di un diritto fondamentale,detta a volte nucleo intangibile («Kerngehalt»), è <strong>la</strong> parte del dirittoche non tollera nessuna restrizione; per esempio il rispetto del<strong>la</strong> dignità umanae il divieto assoluto del<strong>la</strong> tortura, formano, giusta il Tribunale <strong>federale</strong>, il nucleointangibile del<strong>la</strong> libertà personale 354'. Nel<strong>la</strong> procedura di consultazione,vari ambienti hanno auspicato che questo capoverso fornisca una definizionegenerale del<strong>la</strong> nozione d'essenza dei diritti fondamentali. Una siffatta definizione,visto il carattere necessariamente generale, non fornirebbe elementi concretie utili al<strong>la</strong> comprensione del<strong>la</strong> nozione e rischierebbe di essere soltanto parafrasidell'enunciato del principio. Soltanto una definizione adeguata a ognidiritto fondamentale potrebbe apportare qualcosa di più, come è avvenutonel<strong>la</strong> costituzione bernese. Abbiamo però rinunciato a seguire questo esempio,per timore di condizionare <strong>la</strong> giurisprudenza (si veda tuttavia l'art. 9 cpv. 1,2° periodo e cpv. 2, 2° periodo ; art. 14 cpv. 4, 2° periodo; art. 21 cpv. 3, 2°periodo, D 96). Il sistema scelto presenta il vantaggio d'essere aperto e di adattarsialle circostanze e difficoltà nuove.Osserviamo, infine, che non è parso necessario riservare un capoverso specificoal problema delle restrizioni partico<strong>la</strong>ri opponibili a determinate categorie dipersone (minori, stranieri, funzionari, militari, detenuti, ecc.); tale problemapuò essere risolto nell'ottica dell'interesse pubblico e del<strong>la</strong> proporzionalità. Idiritti fondamentali dei minori, ad esempio, possono essere limitati suppletivamentesoltanto nel<strong>la</strong> misura in cui quest'ultimi non abbiano ancora capacità didiscernimento; i diritti fondamentali delle persone legate allo Stato da un rapportodi diritto speciale non possono essere ristretti oltre <strong>la</strong> misura in cui loesiga l'interesse pubblico partico<strong>la</strong>re che ha giustificato <strong>la</strong> costituzione di talerapporto 355'.Capitolo 2: Obiettivi socialiSancendo gli obiettivi sociali in un capitolo proprio, che fa seguito al<strong>la</strong> partededicata ai diritti fondamentali e precede quello re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> ripartizione deicompiti tra Confederazione e Cantoni, viene sottolineata <strong>la</strong> dimensione socialedel<strong>la</strong> nostra comunità. L'unica disposizione di questo capitolo, l'articolo 33 D96, contiene il riconoscimento, nell'ottica del diritto costituzionale, dell'entitàdi Stato sociale che appare a più riprese nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>: nelle competenzedi politica sociale dello Stato, nei diritti fondamentali sociali (ad es. diritto acondizioni minime di esistenza, art. 10 D 96, diritto al gratuito patrocinio, art.25 cpv. 3 D 96), nell'articolo sullo scopo (art. 2 D 96) nonché nel catalogo degliobiettivi sociali (art. 33 D 96).353) DTF 103 <strong>la</strong> 310; 111 <strong>la</strong> 246, 247 seg.; 121 I 22, 27 seg.354) DTF 109 <strong>la</strong> 244, 247; 273, 289 seg.355> DTF 101 <strong>la</strong> 175, 181; decisione del TF del 22 die. 1983, ZBI 1984, 308, 311.184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!