12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

formu<strong>la</strong>zioni), sarebbe stato possibile rispondere alle esigenze di un vero e proprioaggiornamento. Il rapporto suppletivo del DFGP costituì, da quel momentoin poi, il fondamento per le ulteriori deliberazioni e decisioni del<strong>la</strong> commissione(Boll. Uff. 1986 S 784 seg.).Revisione totale formale in senso <strong>la</strong>toLa commissione del Consiglio degli Stati e - come risulta dall'articolo 3 del decreto<strong>federale</strong> del 3 giugno 1987 - più tardi anche i due Consigli riconobbero<strong>la</strong> necessità di procedere a una <strong>revisione</strong> formale in senso <strong>la</strong>to. Il consigliereagli Stati Binder, re<strong>la</strong>tore del<strong>la</strong> commissione, presentò come segue il senso diquesto pensiero: «La <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> deve contenere l'intero diritto costituzionalescritto e non scritto vigente e colmare le <strong>la</strong>cune esistenti. La <strong>Costituzione</strong><strong>federale</strong> dev'essere aggiornata e riordinata, in modo che testo e realtà costituzionalitornino a concordare reciprocamente. La <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>deve presentare il diritto costituzionale in modo comprensibile, tanto che il cittadinoche ponga mano al<strong>la</strong> stessa sia in grado di rilevare senza difficoltà e inmodo chiaro il cosiddetto sistema di coordinate che regge il nostro Stato»(Boll. Uff. 1986 S 785).Era rimasto incontestato, in sede di commissione e di plenum, che <strong>la</strong> vigente<strong>Costituzione</strong> presentava importanti carenze formali e contenutistiche; che eraincompleta, non chiara, incoerente, non sistematica; che era inoltre parzialmenteantiquata, contraddittoria, linguisticamente greve e non sempre comprensibile.Sono carenze che occorreva accantonare. Occorreva altresì riawicinaretesto e realtà costituzionali. Nei tempi attuali, tuttavia, non sarebbe statarealizzabile un'opera di grande portata: il disegno da e<strong>la</strong>borare doveva attenersiai limiti di un aggiornamento. Imposizioni che andavano più oltre e cheintendevano impegnare esplicitamente il nostro Consiglio a rispettare le esistentistrutture fondamentali (intangibilità del contenuto sostanziale del<strong>la</strong> vigente<strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>) furono, dapprima in Consiglio degli Stati e in seguitoanche in Consiglio nazionale, ritenute inutili e quindi respinte (Boll. Uff.1986 S 804 segg., 1987 N 666 segg.).Modifiche materialiIn una dichiarazione esplicita, a nome del<strong>la</strong> commissione, il re<strong>la</strong>tore osservavainoltre che, oltre all'aggiornamento del diritto vigente, il nostro Consessoavrebbe potuto proporre anche modifiche d'ordine materiale. A questo proposito,però, non avrebbe potuto essere toccato il tenore sostanziale del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong><strong>federale</strong>, in partico<strong>la</strong>re l'ordinamento delle competenze fissato dall'articolo3 Cost., <strong>la</strong> sostanza dei diritti popo<strong>la</strong>ri nonché il sistema par<strong>la</strong>mentare bicamerale.Pareri avversiUna minoranza del<strong>la</strong> commissione propose <strong>la</strong> non entrata in materia. Essa rinviavaal fatto che il progetto del<strong>la</strong> commissione Furgler, del 1977, aveva suscitatovive critiche in sede di procedura di consultazione, in ragione di tendenzecentraliste e per l'indebolimento del<strong>la</strong> struttura federalistica, e che le condizionieconomiche e sociali erano fortemente mutate dal<strong>la</strong> fine degli anni Settanta in2 Foglio <strong>federale</strong>. 80° anno. Voi. I 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!