12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l'obbligo di astenersi da qualsiasi comportamento che possa nuocere ai dirittifondamentali; è <strong>la</strong> funzione c<strong>la</strong>ssica di difesa che impone un dovere d'asten-.sione dello Stato. Ma il mandato implica anche l'obbligo di adottare un comportamentoatto a proteggere e a servire i diritti fondamentali (funzione positivadel mandato alle autorità). In questo senso, il capoverso 1 annuncia giàil principio dell'effetto orizzontale di tali diritti che è sviluppato nel capoverso3 dello stesso articolo. Nel<strong>la</strong> procedura di consultazione, il capoverso 1 ha suscitatoreazioni soltanto in pochi ambienti 344 ' che sembrano ostili a qualsiasiidea di un effetto orizzontale dei diritti fondamentali.Il capoverso 2 indica i destinatari dei diritti fondamentali e si rivolge, in talsenso, agli organi di tutte le collettività pubbliche (Confederazione, Cantoni,Comuni) e alle persone che assumono un compito statuale. Sono tali personeche devono rispettare e realizzare questi diritti, sia astenendosi da un comportamento,sia adottando un comportamento atto a proteggerli e a servirli. Certiambienti consultati avrebbero voluto allentare <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> nei confronti di personeche assumono compiti dello Stato, deducendo questa considerazione dalfatto che esse non detengono il potere pubblico. Ma i delegatari di compiti pubblici,quando esercitino tali compiti, si presentano come sostituti dello Stato,nel cui nome hanno diritto d'agire; in tal senso essi sono investiti di una picco<strong>la</strong>parte del potere pubblico e, in quanto tali, possono imporre obblighi a personeprivate. A partire da questo momento, non possono più essere liberati dall'obbligodel rispetto dei diritti fondamentali. Per contro è del tutto immaginabileche, per <strong>la</strong> delega di certi compiti statali partico<strong>la</strong>ri, si debba allentare, sull'unoo l'altro punto, obblighi risultanti da un diritto fondamentale determinato. Laformu<strong>la</strong>zione del capoverso 2 <strong>la</strong>scia margine sufficiente affinchè legis<strong>la</strong>tore ogiudice operino certe diversificazioni in funzione del genere di compito delegatoo del tito<strong>la</strong>re di quest'ultimo.Il capoverso 3 è, come abbiamo rilevato più sopra, un'innovazione rispetto all'AP95. Esso risponde al desiderio espresso da taluni ambienti, in occasionedel<strong>la</strong> consultazione, affinchè <strong>la</strong> questione degli effetti orizzontali sia esplicitamentecodificata nell'ambito dell'aggiornamento 345 '. Questo capoverso miraquindi a precisare una delle funzioni dei diritti fondamentali (<strong>la</strong> funzione positiva)che è soltanto implicitamente contenuta nel capoverso 1. La formu<strong>la</strong>zionescelta esprime le tre funzioni seguenti. In primo luogo è ammesso, conformementeall'opinione dominante, che i diritti fondamentali abbiano anche effettisui rapporti tra i privati. In secondo luogo, risulta che tali effetti non sono costanti,ma variano secondo <strong>la</strong> natura del diritto fondamentale in causa e le circostanze:ciò presuppone che si esamini ogni volta <strong>la</strong> situazione concreta perappurare se l'analogia è possibile. In terzo luogo è precisato che <strong>la</strong> trasposizioneè opera delle autorità, intendendosi con questo sia le autorità legis<strong>la</strong>tiveche le autorità preposte all'applicazione del diritto. Per quanto concerne le autoritàlegis<strong>la</strong>tive, si tratta di un compito tradizionale e occorre anche aggiungereche il mandato di trasposizione si rivolge in priorità al legis<strong>la</strong>tore, poiché

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!