12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Altre organizzazioniNumerosi altri gruppi hanno preso posizione, in modo dettagliato e differenziato,in merito al<strong>la</strong> questione di principio. A stragrande maggioranza essi ritengononecessaria <strong>la</strong> riforma costituzionale (128 contro 15) e sensato l'aggiornamento(105 contro 12). Una maggioranza ancora più esplicita (86 contro 6)desidera che l'aggiornamento sia accompagnato da riforme in singoli punti omaterie. Le organizzazioni propongono riforme in diversi settori e a quasi tuttele disposizioni dell'avamprogetto. Organizzazioni ambientaliste 13 ', ad esempio,esigono che si completi <strong>la</strong> riforma costituzionale con il principio dello svilupposostenibile. È stata chiesta anche <strong>la</strong> realizzazione del<strong>la</strong> parità dei sessi 14)o il riesame del rapporto Chiesa/Stato 15 '. Una maggioranza (49 contro 26) ritieneprioritarie le riforme nel settore dei diritti popo<strong>la</strong>ri e del<strong>la</strong> giustizia. 52organizzazioni sono a favore dell'introduzione di altri campi di riforma: 14, invece,si esprimono contro.PrivatiNelle risposte dei privati si è approvata <strong>la</strong> necessità del<strong>la</strong> riforma costituzionalee si sostiene l'aggiornamento nel rapporto dieci/uno. L'83 per cento delle risposteaccoglie positivamente <strong>la</strong> concezione di riforma. Il 63 per cento ritieneprioritarie le riforme nel campo dei diritti popo<strong>la</strong>ri e del<strong>la</strong> giustizia. Per l'accorpamentodi altri settori di riforma s'esprime il 62 per cento.152 Progetto di <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> aggiornataCantoniNell'ottica del<strong>la</strong> CgC e di diversi Cantoni, il progetto supera in parte i limitidi un semplice aggiornamento del diritto vigente. Esso procederebbe in partea evidenti correzioni del rapporto Confederazione/Cantoni, reinterpretandoanche le basi del federalismo. Nel<strong>la</strong> presa di posizione del<strong>la</strong> CgC i Cantonihanno rilevato che immagine e importanza dei Cantoni non corrispondonosempre al<strong>la</strong> comprensione che i Cantoni hanno del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> e dello Statononché del<strong>la</strong> realtà costituzionale vissuta. Il progetto sarebbe <strong>la</strong>tore di un rapportosuperato, tra Confederazione e Cantoni, gerarchico e non basato su principiparitari. I Cantoni chiedono di essere coinvolti nel<strong>la</strong> rie<strong>la</strong>borazione delprogetto. Nell'ottica dei Cantoni, una riforma del federalismo è irrinunciabile;<strong>la</strong> prima fase dovrebbe poter rientrare nell'aggiornamento. Sono consideratepreminenti: <strong>la</strong> partecipazione efficace dei Cantoni al<strong>la</strong> preparazione del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zionedel<strong>la</strong> Confederazione nonché al<strong>la</strong> pertinente trasposizione o esecuzionedel<strong>la</strong> stessa (principio da sancire nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>); <strong>la</strong> sanzione di diritto costituzionaledel principio del<strong>la</strong> sussidiarietà; <strong>la</strong> sovranità dei Cantoni, concretatanel senso che <strong>la</strong> Confederazione può legiferare soltanto <strong>la</strong>ddove e fintanto cheè necessario; il fabbisogno rafforzato di cooperazione tra Confederazione eCantoni, dei Cantoni tra loro, nonché anche al di là delle frontiere del Paese;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!