12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Articolo 4 Principi dell'attività dello StatoL'articolo 4 del disegno contiene diritto costituzionale non scritto 34 '.La disposizione raccoglie alcuni principi giuridici fondamentali che servonoal<strong>la</strong> delimitazione del potere statuale nello Stato di diritto. Tali principi, riconosciutigeneralmente dal<strong>la</strong> giurisprudenza e dal<strong>la</strong> dottrina, sono dapprima <strong>la</strong>legalità dell'attività statuale (in partico<strong>la</strong>re dell'amministrazione). Si trattainoltre del principio del<strong>la</strong> proporzionalità, nonché dell'esigenza che ogni azionedello Stato debba avvenire nell'interesse pubblico; in tale contesto è richiestauna ponderazione tra interessi individuali e interessi comunitari. Si tratta infinedel principio del<strong>la</strong> buona fede che regge - secondo l'intendimento del dirittosvizzero - le re<strong>la</strong>zioni fra Stato e privato, e anche fra i privati stessi 35 '.Secondo il capoverso 1, il diritto è fondamento e limite di ogni attività statuale.È così fatto riferimento ai due aspetti fondamentali del principio di legalità, inpartico<strong>la</strong>re il primato e <strong>la</strong> riserva del<strong>la</strong> legge, rispettivamente, più in generale,del diritto. Solo con il primato del diritto sui mezzi con cui lo Stato esercitail potere si attua lo Stato di diritto, come dire che l'esigenza del<strong>la</strong> legalità costituisceuna limitazione del potere statuale. Il principio di legalità è, secondo <strong>la</strong>giurisprudenza e <strong>la</strong> dottrina giuridica, fondamento non scritto, ma riconosciutodal diritto costituzionale svizzero 36 '. Esso ha le radici nelle idee direttrici chereggono lo Stato di diritto, <strong>la</strong> democrazia e <strong>la</strong> separazione dei poteri. Nel principiodi legalità è contenuta anche l'esigenza che vuole che le leggi abbiano acontenere soltanto norme generali e astratte. Il valore generale del<strong>la</strong> legge servecontemporaneamente ad assicurare l'uguaglianza giuridica (art. 7 D 96).La nozione di «diritto» ricopre in principio tutte le norme giuridiche, indipendentementedal loro rango (diritto costituzionale, diritto a livello di legge o diordinanza, diritto nazionale e internazionale). Per risolvere i conflitti tra normelegali di rango diverso o uguale, dottrina e giurisprudenza hanno sviluppato alcuneregole, ad esempio quel<strong>la</strong> del primato del diritto di rango superiore, quel<strong>la</strong>del<strong>la</strong> preminenza del diritto nuovo su quello precedente o quel<strong>la</strong> del primatodi una disposizione speciale su una disposizione generale. Il capoverso 1 rinviaimplicitamente a tutte queste norme di conflitto 37 '.Il primato del diritto esige che le norme giuridiche emanate validamente sianorispettate non soltanto dal singolo, bensì anche dagli organi dello Stato, compresiquelli che le hanno emanate. Così non soltanto il costituente vinco<strong>la</strong> il legis<strong>la</strong>tore,ma vi è anche un autovincolo del legis<strong>la</strong>tore, quindi un carattere vinco<strong>la</strong>nteerga omnes delle leggi, in ogni caso fino a che le stesse siano modificatenel<strong>la</strong> procedura prestabilita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!