12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Articolo 17 Libertà del<strong>la</strong> scienzaLe libertà dell'insegnamento e del<strong>la</strong> ricerca scientifici 1971 non sono riconosciutedal Tribunale <strong>federale</strong> come diritti costituzionali non scritti. Il Tribunale<strong>federale</strong> considera tuttavia che le stesse siano garantite dal<strong>la</strong> libertà d'espressionein senso <strong>la</strong>to 198 '. Il nostro Consiglio e l'Assemblea <strong>federale</strong> ritengonoche le libertà dell'insegnamento e del<strong>la</strong> ricerca scientifici siano diritto costituzionalenon scritto 199) . Il legis<strong>la</strong>tore <strong>federale</strong> ha persine sancito esplicitamentetali libertà nel<strong>la</strong> legge <strong>federale</strong> del 7 ottobre 1983 sul<strong>la</strong> ricerca 200 ' e nel<strong>la</strong> legge<strong>federale</strong> del 4 ottobre 1991 sui politecnici federali 201 '.Le libertà dell'insegnamento e del<strong>la</strong> ricerca scientifici sono sancite dall'articolo15 paragrafo 3 del Patto I. Sono parimenti riconosciute, in quanto parte integrantedel<strong>la</strong> libertà d'espressione, dall'articolo 19 paragrafo 2 del Patto II edall'articolo 10 CEDU.La libertà dell'insegnamento scientifico conferisce al corpo insegnante delleuniversità pubbliche autonomia e ampia libertà d'azione quanto all'applicazionedei metodi d'insegnamento e al<strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong> materia da insegnare. Inquanto libertà d'insegnare e d'istruirsi, conferisce il diritto di scegliere <strong>la</strong> materiae l'insegnante e di organizzare liberamente studi e <strong>la</strong>voro scientifico. Dalcanto suo, <strong>la</strong> libertà del<strong>la</strong> ricerca protegge l'indipendenza intellettuale e metodologicadel ricercatore contro gli interventi dello Stato 202 '.Queste libertà non sono però assolute. La libertà dell'insegnamento è in partico<strong>la</strong>relimitata dai programmi d'insegnamento, dai rego<strong>la</strong>menti d'esame, dalleattrezzature disponibili, dall'indoneità scientifica dello studente, dal<strong>la</strong> capienzadegli istituti d'insegnamento nonché dai doveri del docente. Dal canto suo, <strong>la</strong>libertà del<strong>la</strong> ricerca può essere limitata, in generale, dal diritto penale e dal dirittodi polizia 203 ' e, in partico<strong>la</strong>re, allorquando entra in conflitto con altri dirittifondamentali, quali <strong>la</strong> dignità umana, <strong>la</strong> libertà individuale o <strong>la</strong> protezionedel<strong>la</strong> personalità 204 '. Quando è sovvenzionata dallo Stato, <strong>la</strong> ricerca può ancheessere limitata dal mandato di ricerca, dallo scopo del<strong>la</strong> ricerca e dai mezzifinanziari messi a disposizione del ricercatore 205 '.Le libertà dell'insegnamento e del<strong>la</strong> ricerca scientifici non implicano un dirittoindividuale a prestazioni positive dello Stato anche se, dal profilo del<strong>la</strong> realizzazionedei diritti fondamentali (art. 31 D 96), sarebbe auspicabile che quest'ul-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!