12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aie del<strong>la</strong> direzione dello Stato, non possono semplicemente essere accantonati.Dev'essere possibile comprenderli, a seconda dello stato dei <strong>la</strong>vori, nel<strong>la</strong> riformacostituzionale. Il progetto del<strong>la</strong> riforma costituzionale deve servire inpartico<strong>la</strong>re anche a istituire premesse favorevoli per i <strong>la</strong>vori di <strong>revisione</strong> in altrisettori nonché a contribuire al<strong>la</strong> coordinazione necessaria dei diversi progetti.La riforma del<strong>la</strong> direzione dello Stato non può essere avviata a partire da unaprospettiva settoriale, bensì lo deve essere, necessariamente, in un'ottica globale.MetodoPer queste ragioni abbiamo concepito <strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> quale processoaperto. L'aggiornamento del vigente diritto costituzionale è il fondamentosul quale è possibile continuare a <strong>la</strong>vorare nei diversi settori di riforma.La riforma costituzionale opera quindi in certo qual modo con un sistema modu<strong>la</strong>re:i settori di riforma sono moduli che possono essere inseriti secondo lenecessità. Se, quando e come ciò esattamente avvenga può essere per il momento<strong>la</strong>sciato in sospeso: dipenderà dall'evolversi del processo di riforma neidiversi settori.Riforma di Governo e AmministrazioneNel settore del<strong>la</strong> riforma di Governo e Amministrazione abbiamo deciso, dopoil rigetto del progetto LOCA, di sottoporre dapprima un secondo progetto ridotto(cfr. messaggio del 16 ottobre 1996, FF 1996 V 1). La seconda fase del<strong>la</strong>riforma del Governo che interesserà anche il livello costituzionale risulta quindiper il momento rinviata.Riforma del Par<strong>la</strong>mentoLe commissioni delle istituzioni politiche stanno attualmente e<strong>la</strong>borando propostein merito al<strong>la</strong> riforma dello Stato e al<strong>la</strong> questione del rapporto tra Par<strong>la</strong>mentoe Governo. D'intesa con queste commissioni, nel presente progetto diriforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> abbiamo stralciato tale settore. Non appena sarannodisponibili, prenderemo posizione sulle proposte avanzate da queste commissioni.Nel<strong>la</strong> parte speciale del presente messaggio rileveremo però determinateinnovazioni materiali alle quali già <strong>la</strong>vorano le commissioni suddette.Perequazione finanziaria e riforma del federalismoI <strong>la</strong>vori per <strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> perequazione finanziaria che richiederanno importantiadeguamenti in sede di <strong>Costituzione</strong> non sono al momento ancora avanzatitanto da poter essere compresi nel processo in corso, in modo analogo al<strong>la</strong>riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri e a quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> giustizia. Ci sembra però sensatoimprontarli già sin d'ora sul<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> aggiornata, vale a direconcependoli come elemento modu<strong>la</strong>re che, il momento venuto, potrà essereinserito in maniera ottimale nel<strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>. Proprio questo27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!