12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

colgono ampi consensi ma che presentano soltanto pochi aspetti controversi.Anche dal punto di vista del legis<strong>la</strong>tore <strong>la</strong> possibilità di <strong>la</strong>vorare con alternativeè molto limitata. Le proposte di riforma vogliono dunque introdurre una piùampia differenziazione degli attuali strumenti del<strong>la</strong> democrazia diretta.Adeguamento dei diritti popo<strong>la</strong>ri al<strong>la</strong> crescente internazionalizzazione dell'ordinamentogiuridicoLa riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri tiene conto del<strong>la</strong> crescente importanza del dirittointernazionale e dell'esigenza di una migliore legittimazione democratica del<strong>la</strong>politica estera. La politica estera ha sempre più influsso sul<strong>la</strong> politica interna;in un Paese in cui vige <strong>la</strong> democrazia diretta questa realtà deve concretizzarsiin maggiori possibilità di partecipazione del Popolo. Come indicano recenti inchieste,uno dei maggiori desideri dei cittadini - che deve essere comunque rispettato- è che, nel campo del<strong>la</strong> politica estera e in partico<strong>la</strong>r modo di quel<strong>la</strong>europea, i loro diritti popo<strong>la</strong>ri vengano mantenuti con limitazioni minime. Lacrescente internazionalizzazione degli atti legis<strong>la</strong>tivi preoccupa molti cittadini ealimenta il comprensibile timore che i meccanismi del<strong>la</strong> democrazia diretta,orientati verso <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione interna, risultino minati o quanto meno perdanodi importanza sul piano pratico. Le proposte di riforma devono però anche garantireche <strong>la</strong> Svizzera possa perseguire una politica credibile e affidabile. Bisognaquindi evitare situazioni nelle quali l'osservanza e <strong>la</strong> realizzazione di impegniinternazionali assunti dal<strong>la</strong> Svizzera vengano impedite dal<strong>la</strong> mancanza diconsenso sulle modalità con cui vengono recepite le norme internazionali.Rafforzamento delle funzioni dell'iniziativa popo<strong>la</strong>re, indebolimento delle funzionidi freno e di vetoPer quanto riguarda <strong>la</strong> capacità di decidere ed agire del<strong>la</strong> Svizzera, è opportunorafforzare l'iniziativa popo<strong>la</strong>re come strumento costruttivo e innovativo e farsì che il referendum venga applicato in modo più differenziato e meno comestrumento di opposizione. Questa idea si concretizza nel<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazionedel numero di firme necessarie per l'iniziativa popo<strong>la</strong>re e il referendum facoltativo,nonché nell'introduzione dell'iniziativa popo<strong>la</strong>re generica, che viene in uncerto senso privilegiata, essendo il numero di firme inferiore.221.3 Le più importanti proposte di riformaIn partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri presenta le seguenti innovazioni:- Introduzione dell'iniziativa popo<strong>la</strong>re generica. 2) Essa permette a 100000aventi diritto di voto oppure a otto Cantoni di chiedere a titolo di propostagenerica l'accettazione o l'abrogazione di disposizioni costituzionali o dilegge. In questo modo l'iniziativa ha accesso al livello legis<strong>la</strong>tivo.- Introduzione del referendum facoltativo in materia amministrativa e finanziaria.3) II Par<strong>la</strong>mento può inserire nelle sue decisioni amministrative e finanziarieuna c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> referendaria, permettendo così <strong>la</strong> consultazione popo<strong>la</strong>re.2 >Art. 129a D 96 Riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri.3 >Art. 131a D 96 Riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri.14 Foglio <strong>federale</strong>. 80° anno. Voi. I 417

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!