12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

genee. In pari tempo, si dovrebbero però riprendere, <strong>la</strong>ddove sembri opportuno,alcuni efficaci modi di dire dell'attuale <strong>Costituzione</strong>, allo scopo di mantenerel'ordinamento differenziato delle competenze, ivi previsto. Questa riflessioneporta all'uso delle seguenti formu<strong>la</strong>zioni nel D 96:Per competenze derogatorie originarie, globali e, in alcuni casi, esclusive:- «... spetta al<strong>la</strong> Confederazione»- «La legis<strong>la</strong>zione in materia di ... è di competenza del<strong>la</strong> Confederazione»Per competenze derogatorie successive e concorrenti:- «La Confederazione disciplina ...»- «La Confederazione emana prescrizioni su ...»- «La Confederazione può emanare prescrizioni su ...»Per <strong>la</strong> competenza di emanare normative quadro:- «La Confederazione stabilisce i principi ...»- «La Confederazione emana prescrizioni minime ...» 3) .Per le competenze concorrenti si distingue ulteriormente tra legittimazioni(«formu<strong>la</strong>zioni potestative») e obblighi del<strong>la</strong> Confederazione. Se una competenzaè resa con una formu<strong>la</strong>zione potestativa, questa segna<strong>la</strong> che <strong>la</strong> Confederazioneha un margine di manovra più ampio. Ciò non significa tuttavia che<strong>la</strong> Confederazione possa scegliere a suo piacimento tra rimanere inattiva edemanare prescrizioni. Se necessario per l'interesse pubblico, <strong>la</strong> Confederazionedeve agire anche in presenza di una semplice c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> di legittimazione 4 '.Sezione 1: Re<strong>la</strong>zioni con l'esteroLa politica estera si prefigge in primo luogo di tute<strong>la</strong>re gli interessi del<strong>la</strong> Svizzeraverso l'esterno, in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> sua indipendenza e <strong>la</strong> sua sicurezza 5 '. Ilnostro Consiglio presenta periodicamente rapporti sugli obiettivi di politicaestera. Per gli anni Novanta vi sono cinque priorità:- il mantenimento e il promovimento del<strong>la</strong> sicurezza e del<strong>la</strong> pace;- l'impegno a favore dei diritti umani, del<strong>la</strong> democrazia e dello Stato di diritto;- l'accrescimento del<strong>la</strong> prosperità comune;- l'eliminazione dell'ingiustizia sociale; e- <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> delle basi vitali naturali 6 *.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!