12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cune altre disposizioni re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> competenza (cfr. p. es. art. 22 bis , art. 37,art. 40 Cost.), viene ordinato nel D 96 in modo più sistematico. La vigi<strong>la</strong>nza daparte del<strong>la</strong> Confederazione riguarda soprattutto <strong>la</strong> giusta e uniforme attuazionedel diritto <strong>federale</strong> da parte dei Cantoni (cfr. art. 35 cpv. 2 AP 95), ma si estendedi rego<strong>la</strong> anche alle rimanenti attività dei Cantoni e deve garantire che nel complessovenga usato l'indispensabile riguardo al diritto <strong>federale</strong> 50 '. Se necessario,<strong>la</strong> Confederazione può prendere provvedimenti adeguati per attuare il diritto <strong>federale</strong>(cfr. art. 85 n. 8 e art. 102 n. 2 Cost.). Come già il diritto odierno, ancheil D 96 rinuncia a menzionare i mezzi a disposizione del<strong>la</strong> Confederazione. Traquesti, secondo dottrina e giurisprudenza, vi sono l'emanazione di circo<strong>la</strong>ri, l'ingiunzione,l'azione presso il Tribunale <strong>federale</strong> 51 ', <strong>la</strong> direttiva in un caso specifico,l'esecuzione in via sostitutiva e, come ultima ratio, l'intervento militare 52 '.Sezione 3: Statuto dei ComuniL'unica disposizione del<strong>la</strong> sezione 3 si occupa dei Comuni, che nello Stato federativocostituiscono <strong>la</strong> terza entità statuale accanto a Confederazione e Cantoni.I Comuni sono enti territoriali, che fin da epoche remote assicurano l'esecuzionedi compiti amministrativi 53 '. La struttura dell'amministrazione comunalevaria molto da Cantone a Cantone: nelle regioni dei Grigioni e del Vallese,organizzate su base federativa, si è consolidata da tempo, mentre in altre partidel Paese è meno sviluppata. Il diritto costituzionale <strong>federale</strong> <strong>la</strong>scia molto spazioai Cantoni in materia di organizzazione interna (cfr. art. 6 Cost.) e non sioccupa di principio dell'ambito comunale 54 '. Ciò nondimeno, l'attuale <strong>Costituzione</strong><strong>federale</strong> fa talvolta riferimento diretto ai Comuni (cfr. p. es. art.3iquinquies ç os t ) Inoltre, <strong>la</strong> giurisprudenza del Tribunale <strong>federale</strong> riconosce aiComuni <strong>la</strong> possibilità di procedere con ricorso di diritto pubblico in caso di vio<strong>la</strong>zionedel<strong>la</strong> loro autonomia (art. 113 cpv. 1 Cost.). Il D 96 segue questa tradizionee, come richiesto da molti, l'assetto tripartito del nostro Stato <strong>federale</strong>viene reso adeguatamente visibile da uno specifico articolo all'interno del<strong>la</strong> sezione3 «Confederazione e Cantoni». I Comuni sono parte del<strong>la</strong> realtà costituzionalevissuta. Non vi è invece spazio nel quadro del presente aggiornamentoper una disposizione più ampia, come richiesto da molti partecipanti al<strong>la</strong> consultazione(p. es. un vero e proprio articolo sulle città).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!