12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conformemente al suo ruolo di autorità giudiziaria suprema, il Tribunale <strong>federale</strong>giudica su controversie re<strong>la</strong>tive a vio<strong>la</strong>zioni del diritto. Il capoverso 1 enumerale seguenti fonti del diritto:Lettera a: diritto <strong>federale</strong>: La nozione di «diritto <strong>federale</strong>» è ampia e comprendein partico<strong>la</strong>re anche i diritti costituzionali federali. La vigente <strong>Costituzione</strong>assegna al Tribunale <strong>federale</strong> il giudizio sui ricorsi «per vio<strong>la</strong>zioni dei diritticostituzionali dei cittadini» 129'. Il legis<strong>la</strong>tore può attribuire al<strong>la</strong> competenzadel Tribunale <strong>federale</strong> il giudizio su controversie per vio<strong>la</strong>zione del diritto<strong>federale</strong> puro e semplice (leggi federali, ordinanze)30. Ma si pongono svariatiproblemi quando occorre definire <strong>la</strong> linea di separazione tra il ricorso di dirittopubblico e gli altri mezzi d'impugnazione al Tribunale <strong>federale</strong>. Per questa ragioneil motivo di ricorso del<strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> e quello del<strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zionedel diritto <strong>federale</strong> «semplice» vengono riuniti in un unico motivo diricorso (vio<strong>la</strong>zione «del diritto <strong>federale</strong>»), così da esprimere l'idea del ricorsounitario. Alcuni partecipanti al<strong>la</strong> consultazione hanno esplicitamente accoltocon favore questa semplificazione del sistema delle impugnazioni 131'. Il testocostituzionale è del resto strutturato in modo che il «ricorso unitario» (cfr. n.231.42) non sia obbligatorio; l'assetto finora vigente delle impugnazioni potrebbeessere mantenuto. Anche in questo caso, <strong>la</strong> disposizione esprimerebbepur sempre che il Tribunale <strong>federale</strong> non è in primo luogo tribunale costituzionale,bensì tribunale supremo.Si è potuto rinunciare all'elencazione dei singoli campi giuridici (diritto privato,diritto penale, esecuzioni e fallimenti, diritto amministrativo e dirittodelle assicurazioni sociali), dato che essi sono tutti compresi nel<strong>la</strong> nozione di«diritto <strong>federale</strong>».Va osservato che <strong>la</strong> censura di vio<strong>la</strong>zione di leggi federali e di decreti federalidi obbligatorietà generale soffre di una limitazione nel senso che i privati cittadininon possono avvalersi del diritto costituzionale nel suo insieme, ma soltantodei diritti costituzionali, mentre i Cantoni possono invocare soltanto ledisposizioni in materia di competenze. Questa limitazione deriva dall'articolo178 capoversi 1 e 2 D 96 Riforma giudiziaria.Lettera b: diritto internazionale: il diritto internazionale deve essere menzionatocome fonte di diritto autonoma accanto al diritto <strong>federale</strong>. Infatti, da un<strong>la</strong>to si fa maggior chiarezza, dall'altro, <strong>la</strong> censura di vio<strong>la</strong>zione del «diritto internazionale»non è compresa sic et simpliciter nel<strong>la</strong> nozione di vio<strong>la</strong>zione del«diritto <strong>federale</strong>». I trattati internazionali conclusi dai Cantoni con l'esteronon rientrano nel diritto <strong>federale</strong>.Come avviene attualmente, i privati non possono avvalersi di qualsiasi normadel diritto internazionale. Rimane valida <strong>la</strong> giurisprudenza del Tribunale <strong>federale</strong>,secondo cui l'individuo può avvalersi di una norma di diritto internazionalesoltanto se questa è direttamente efficace (self-executing). È questo il casoquando <strong>la</strong> disposizione è dal profilo del contenuto abbastanza precisa e chiaraperché, nel singolo caso, su di essa si possa fondare una decisione. La normal2 "Art. 113 cpv. 1 n. 3 Cosi.13 °>Art. 114 Cosi.131 >In partico<strong>la</strong>re AG, SH e <strong>la</strong> FSA.498

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!