12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nali' 6) . Per il resto manca una protezione giuridica da parte di un'autoritàgiudiziaria in quanto il Consiglio <strong>federale</strong> e il Consiglio nazionale statuisconoin ultima istanza su ricorsi proposti contro decisioni dei governi cantonali concernenti,rispettivamente, votazioni federali ed elezioni al Consiglio nazionale17 '. Manca infine un rimedio giuridico contro <strong>la</strong> decisione con <strong>la</strong> qualel'Assemblea <strong>federale</strong> dichiara nul<strong>la</strong> un'iniziativa popo<strong>la</strong>re.231.14 Sgravio del Consiglio <strong>federale</strong> da compiti giurisdizionaliUno sgravio è necessario anche per il Consiglio <strong>federale</strong>. In questo senso <strong>la</strong> riformadel<strong>la</strong> giustizia può recare un importante contributo.A norma del diritto vigente, il Consiglio <strong>federale</strong> dispone ancora di competenzedi una certa importanza nel<strong>la</strong> giurisdizione amministrativa 18 ' e di alcune competenzenel<strong>la</strong> giurisdizione di diritto costituzionale 19 '. Per vari motivi le competenzegiurisdizionali del Consiglio <strong>federale</strong> appaiono oggi problematiche.Esse complicano il sistema del<strong>la</strong> giurisdizione <strong>federale</strong> del diritto pubblico. Infattigli ambiti di competenza del Consiglio <strong>federale</strong> e del Tribunale <strong>federale</strong>sono separati, ma non sempre possono essere delimitati agevolmente. La maggiorparte delle competenze del Consiglio <strong>federale</strong> in materia di giurisdizionecostituzionale e amministrativa sono ormai prive di una giustificazione obiettivae possono essere spiegate solo con ragioni storiche. Fanno eccezione le controversienelle quali devono essere decise questioni esclusivamente di caratterepolitico, che sfuggono per <strong>la</strong> loro natura a un controllo giuridico (come in materiadi affari esteri). Inoltre, le competenze giurisdizionali del Consiglio <strong>federale</strong>possono dar luogo a contraddizioni con <strong>la</strong> CEDU, quando si tratta di controversieper le quali l'articolo 6 numero 1 CEDU richiede il giudizio di un tribunale.Ma, soprattutto, il Consiglio <strong>federale</strong> viene gravato di compiti che nonsono di governo, compiti che gli sottraggono tempo ed energie necessarie perle sue vere funzioni.È necessario un decentramento delle funzioni: le cause di ricorso finora trattatedal Consiglio <strong>federale</strong> non possono però semplicemente essere trasferite al Tribunale<strong>federale</strong>, a sua volta oberato. Occorre invece concepire e rego<strong>la</strong>re inmodo nuovo le autorità inferiori del<strong>la</strong> giustizia amministrativa <strong>federale</strong> e modificarecosì i principi contenuti nell'articolo 103 capoversi 2 e 3 Cost.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!