12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

trattati internazionali ratificati. Il Tribunale <strong>federale</strong> non deve essere oberatocon simili compiti di rilievo puramente teorico.Il problema dell'esame del<strong>la</strong> costituzionalità dei trattati internazionalideve essere distinto da quello del primato delle leggi federali e dei decretifederali di obbligatorietà generale sul diritto internazionale in caso di conflitto.Nell'ambito di una prassi che risale agli albori del nostro Stato<strong>federale</strong> 76 ' e che è stata confermata recentemente 77 ', il Tribunale <strong>federale</strong>e le autorità federali riconoscono il primato di principio del diritto internazionalesulle leggi federali. Soltanto nei casi in cui il legis<strong>la</strong>tore ha accettatoscientemente <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione del diritto internazionale il Tribunale <strong>federale</strong>rinuncia eccezionalmente, dall'epoca del<strong>la</strong> sentenza «Schubert 781 »,all'applicazione del<strong>la</strong> legge <strong>federale</strong> contraria al diritto internazionale. Afavore di questa prassi si può aggiungere che non è affatto compito delgiudice intervenire quando il legis<strong>la</strong>tore ha scientemente vio<strong>la</strong>to il dirittointernazionale ed è pertanto disposto a subire le conseguenze di questavio<strong>la</strong>zione. La riforma del<strong>la</strong> giustizia deve dunque offrire ancora al Tribunale<strong>federale</strong> <strong>la</strong> possibilità di rinunciare all'applicazione del primato deldiritto internazionale in simili casi d'eccezione.f. Possibilità del<strong>la</strong> procedura del parere pregiudiziale nei casi giudicati definitivamenteda un'«istanza inferiore», quando <strong>la</strong> rinuncia a una possibilitàdi riesame significherebbe sottrarre determinate leggi al<strong>la</strong> giurisdizionecostituzionale.In conclusione: per quanto concerne <strong>la</strong> possibilità di esame delle leggi federalie dei decreti federali di obbligatorietà generale viene proposto un sistema accentratodi controllo repressivo e concreto con motivi di ricorso limitati, cheprescinde da un tribunale costituzionale speciale.Si rinuncia così a un modello massimale di giurisdizione costituzionale - comequello esistente attualmente in diversi Stati - nel quale il tribunale costituzionalepuò anche esaminare le leggi da un profilo astratto, se non addirittura preventivo.Il modello va anche oltre una soluzione minimale che, nel senso di unaggiornamento del testo costituzionale, stabilirebbe esplicitamente che il Tribunale<strong>federale</strong> è vinco<strong>la</strong>to dalle leggi federali e dai decreti federali di obbligatorietàgenerale (mandato di applicazione), ma può verificarne <strong>la</strong> costituzionalitàe ravvisare in un giudizio appel<strong>la</strong>torio - all'attenzione del legis<strong>la</strong>tore - l'incostituzionalitàdi una determinata disposizione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!