12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- L'estensione del<strong>la</strong> giurisdizione costituzionale è infine postu<strong>la</strong>ta da motivi federalistici.L'inoppugnabilità delle leggi federali e dei decreti federali di obbligatorietàgenerale non offre le medesime possibilità al<strong>la</strong> Confederazionee ai Cantoni. Attualmente <strong>la</strong> Confederazione può chiedere al Tribunale <strong>federale</strong>di sanzionare i Cantoni quando <strong>la</strong> loro legis<strong>la</strong>zione vio<strong>la</strong> il diritto <strong>federale</strong>.Invece i Cantoni non possono adire il Tribunale <strong>federale</strong> in caso di inosservanzadel<strong>la</strong> ripartizione costituzionale delle competenze da parte del<strong>la</strong>Confederazione. Inoltre i Cantoni dovrebbero essere interessati all'estensionedel<strong>la</strong> giurisdizione costituzionale in quanto <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione del diritto costituzionale<strong>federale</strong> costituisce anche un'inosservanza del principio secondo cuile norme costituzionali federali richiedono non solo l'approvazione del popolo,ma anche quel<strong>la</strong> dei Cantoni 67'.Per questi motivi l'estensione del<strong>la</strong> giurisdizione costituzionale va chiaramenteapprovata. Per quanto concerne <strong>la</strong> strutturazione concreta sono ipotizzabili diversimodelli:231.52 ModelliDa un'inchiesta comparativa effettuata in Europa risulta che esistono numerosimodelli di giurisdizione costituzionale, che nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi possonoperò essere ridotti al<strong>la</strong> combinazione di alcuni elementi di base. Tali elementipossono essere descritti come cinque coppie di opposti 68':- Controllo normativo preventivo/repressivo: il controllo del<strong>la</strong> costituzionalitàdelle norme è preventivo se tale questione viene esaminata prima del<strong>la</strong> loroentrata in vigore (p. es. Francia); si par<strong>la</strong> però unicamente di «controllo»quando <strong>la</strong> decisione non costituisce unicamente un parere all'attenzione dellegis<strong>la</strong>tore, bensì ha carattere vinco<strong>la</strong>nte e impedisce l'entrata in vigore del<strong>la</strong>norma. Si ha controllo repressivo ogni volta che <strong>la</strong> giurisdizione costituzionaleconcerne una legge già in vigore.- Giurisdizione costituzionale diffusa/accentrata: nei sistemi accentrati (p. es.Austria, Germania, Italia e Francia), <strong>la</strong> giurisdizione costituzionale può essereesercitata da un solo tribunale, mentre nel caso del<strong>la</strong> giurisdizione diffusatutti i giudici sono autorizzati se non addirittura obbligati ad esaminare<strong>la</strong> compatibilita delle norme con <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> (p. es. USA, Svizzera perquanto concerne gli atti normativi cantonali e le ordinanze del Consiglio <strong>federale</strong>).- Controllo normativo astratto/concreto: il controllo delle norme è astrattoquando <strong>la</strong> legge come tale è impugnata e <strong>la</strong> sua costituzionalità viene esaminataindipendentemente da qualsiasi caso di applicazione. Il controllo è in-67 >Così René A. Rhinow, Überprüfung der Verfassungsmässigkeit von Bundesgesetzendurch das Bundesgericht - Ja oder Nein?, in: Verfassungsgerichtsbarkeit, SchriftenreiheSAV, vol. 3, Zurigo 1988, p. 43.68 > Cfr. in merito ad es. Andreas Auer, Die Schweizerische Verfassungsgerichtsbarkeit,Basilea e Francoforte sul Meno, 1984, p. 13 segg.; Jean-François Aubert, Le contrôlejudiciaire de <strong>la</strong> constitutionnalité des lois fédérales: méthode, organisation, procédure,in Verfassungsgerichtsbarkeit, Schriftenreihe SAV, vol. 3 Zurigo 1988, p. 22 segg.480

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!