12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

grande potenziale di pericolosità, sull'auspicabilità di una maggiore responsabilitàcausale e sull'esigenza, prevedibile, di esproprii 2061 .Disposizione transitoria: nel 1990 l'accettazione dell'iniziativa per una moratorianucleare aveva trasformato <strong>la</strong> moratoria politica effettiva degli anni Ottantain una disposizione di diritto costituzionale vinco<strong>la</strong>nte che vietava il ri<strong>la</strong>scio diautorizzazioni per impianti di produzione d'energia nucleare. La pertinente disposizionetransitoria costituisce quindi, in senso tecnico, non diritto transitoriovero e proprio, ma piuttosto diritto costituzionale temporaneo.Articolo 75 Poste e telecomunicazioniL'articolo 75 corrisponde all'articolo 36 Cost. e all'articolo 67 AP 95. In occasionedel<strong>la</strong> consultazione alcuni si sono pronunciati per il mantenimento del<strong>la</strong>formu<strong>la</strong>zione in vigore 207 '. Altri si sono detti favorevoli a soluzioni che consentanouna liberalizzazione di questo settore 208 '.Il capoverso 1 conferisce al<strong>la</strong> Confederazione una competenza globale nel disciplinarei servizi postali e quelli delle telecomunicazioni. La disposizione permettedi allestire un'offerta di prestazioni completa nel settore delle poste edel<strong>la</strong> trasmissione di informazioni mediante tecniche di telecomunicazione.I servizi postali comprendono le prestazioni postali usuali come l'invio di letteree pacchi, nonché il servizio dei pagamenti postali. Ne fanno inoltre parteil trasporto di persone, sempreché sia esercitato in maniera rego<strong>la</strong>re e professionalee non rientri sotto le disposizioni costituzionali sul<strong>la</strong> navigazione, i trasportiferroviari o l'aviazione. Questa disposizione non tocca il traffico generaledelle merci (segnatamente il trasporto di mercé al dettaglio partico<strong>la</strong>rmentegrossa e mercé sciolta) e le operazioni bancarie 209 '; il legis<strong>la</strong>tore definisce neipartico<strong>la</strong>ri i limiti del monopolio.II segreto nelle poste e nelle telecomunicazioni (art. 36 cpv. 4 Cost.) appared'ora in poi nel<strong>la</strong> parte riservata ai diritti fondamentali (art. 11).I servizi delle telecomunicazioni comprendono <strong>la</strong> trasmissione mediante tecnichedi telecomunicazione di informazioni non destinate al vasto pubblico 210 '.Dal 1984, radio e televisione poggiano su una propria base costituzionale (art.55 bls Cost.). Gli aspetti più prettamente tecnici del<strong>la</strong> comunicazione a distanzadi radio e televisione non rientrano più nel settore delle telecomunicazioni veroe proprio, ma sono considerati elementi necessari di tali mass media 2 "'. Pertale ragione anche il disciplinamento del<strong>la</strong> tecnica di trasmissione per radio etelevisione 212 ' si basa sull'articolo 55 bis Cost.; questa disposizione concepisce<strong>la</strong> comunicazione di massa per via elettronica come fenomeno unitario con ire<strong>la</strong>tivi aspetti tecnici e programmatici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!