12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quindi pure in tre parti; segnatamente progetto di una <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> aggiornata,progetto di riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri e progetto di riforma del<strong>la</strong>giustizia. Questi tre progetti sono concepiti ora come decreti federali autonomi,in merito ai quali dovranno decidere dapprima il Par<strong>la</strong>mento e in seguito popoloe Cantoni.Per quanto concerne le innovazioni di contenuto, il nostro Consiglio si è concentratosui due settori di riforma, rinunciando a innovazioni puntuali ai sensidi varianti. Vorremmo con questo esprimere che all''aggiornamento, quale fondamentodi tutte le altre riforme, va riconosciuta priorità (temporale). La discussionesu questo progetto non dev'essere appesantita né con proposte contestatené con innovazioni materiali rilevanti. In considerazione dei molti suggerimentipresentati in fase di consultazione su quasi tutti i settori, già <strong>la</strong> scelta risulterebbedifficile. A differenza del progetto per <strong>la</strong> consultazione il disegnoattuale non contiene quindi più nessuna variante. Nel commento dei singoli articolidel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> aggiornata rinviarne occasionalmente a possibili innovazioni.I testi normativi del disegno di <strong>Costituzione</strong> e delle proposte re<strong>la</strong>tive ai dirittipopo<strong>la</strong>ri e al<strong>la</strong> giustizia nonché i commenti sono stati rie<strong>la</strong>borati al<strong>la</strong> luce deirisultati del<strong>la</strong> consultazione. Di gran lunga non è però stato possibile tenereconto di tutti i desideri. Da un canto non si doveva superare il concetto dell'aggiornamento;sul testo hanno quindi potuto essere effettuate soltanto modificheche esprimano il diritto vigente meglio di quanto non faccia il progetto per<strong>la</strong> consultazione, in nessun caso però correzioni del diritto costituzionale sviluppatoda prassi e dottrina e applicato dalle autorità. Purtroppo soltanto raramentegli adeguamenti hanno portato a un alleviamento del testo costituzionale,considerato che spesso, per ragioni di «sicurezza», s'era poi dovuto ricorrerea complementi. D'altro canto le proposte dovevano adeguarsi al<strong>la</strong> concezionedel settore delle riforme. Con <strong>la</strong> concezione del nostro Consiglio inmerito a un'evoluzione differenziata dei diritti popo<strong>la</strong>ri, «nel pacchetto» nonsarebbe stato conciliabile tenere conto di proposte che avrebbero portato aun'estensione univoca dei diritti popo<strong>la</strong>ri o viceversa a una restrizione deglistessi.II compendio che segue indica i punti <strong>la</strong>ddove sono stati attuati soprattuttoadeguamenti. Una motivazione dettagliata in merito alle proposte accolte, rispettivamenterespinte - che erano state avanzate in sede di consultazione - sitrova nel commento delle singole disposizioni.161 Modifiche nel disegno di una <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>aggiornataII disegno di <strong>Costituzione</strong> si diversifica dall'AP 95 nei punti seguenti:- La microstruttura del progetto è stata rie<strong>la</strong>borata in alcuni punti. Ristrutturatesono soprattutto le norme sul rapporto Confederazione/Cantoni (art. 34segg.). Occorre inoltre accennare allo spostamento di singoli articoli (pianificazionedel territorio, opere pubbliche, politica strutturale, procedura di consultazione,ecc.). È inoltre nuova <strong>la</strong> disposizione sui rapporti Chiesa e Stato85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!