12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

terne. C'è quindi il pericolo che <strong>la</strong> Svizzera non possa tener fede ai suoi impegniinternazionali, con conseguenze negative per <strong>la</strong> sua reputazione di partnerrigoroso ma al contempo credibile ed affidabile. Un certo dislocamentodelle possibilità di partecipazione del<strong>la</strong> democrazia diretta al<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zioneinternazionale corrisponderebbe al<strong>la</strong> crescente importanza del diritto internazionaleper l'ordinamento interno e garantirebbe che le possibilità di partecipazionesi esprimano al livello delle decisioni di fondo e non delle modalitàcon cui il nostro Paese recepisce norme internazionali ed emana le corrispondentileggi di applicazione.- Un ulteriore difetto consiste nel fatto che <strong>la</strong> votazione avviene su un'interalegge. Per un solo articolo o capoverso tutta <strong>la</strong> legge corre il rischio di essererespinta. Il Par<strong>la</strong>mento, evidentemente, può cambiare <strong>la</strong> legge tenendo contodel<strong>la</strong> disposizione in questione. Si tratta però di una procedura lunga e complessa.Valga come esempio <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale del<strong>la</strong> legge sull'organizzazionedell'amministrazione. La possibilità di sottoporre alternative a livello costituzionalee legis<strong>la</strong>tivo eviterebbe di mandare in fumo anni di <strong>la</strong>voro.- Possono inoltre essere individuati altri singoli difetti di minore portata chepotrebbero però essere eliminati in occasione di una ridefinizione dei dirittipopo<strong>la</strong>ri. Tratteremo ognuno di essi illustrando le singole disposizioni delprogetto di riforma.221.2 Obiettivi e idee portanti del<strong>la</strong> riformaL'obiettivo del<strong>la</strong> riforma è quello di eliminare i difetti del sistema dei diritti popo<strong>la</strong>rigarantendo così l'efficacia del<strong>la</strong> democrazia diretta. La riforma nonvuole né sminuire né estendere in modo uni<strong>la</strong>terale l'importanza dei diritti popo<strong>la</strong>ri.L'intento è invece quello di ridefinire singoli elementi del<strong>la</strong> democraziadiretta, inserendo le modifiche proposte in un insieme equilibrato.Ma i diritti popo<strong>la</strong>ri non vanno considerati come materia a parte; poiché essihanno un posto ben definito e hanno ben definite funzioni nel<strong>la</strong> struttura istituzionaledel nostro Stato, è assolutamente necessario tener conto anche di altrielementi istituzionali. Occorre soprattutto garantire che il vero significato deidiritti popo<strong>la</strong>ri, vale a dire l'effettiva partecipazione dei cittadini agli aspetticentrali del<strong>la</strong> vita politica, venga mantenuto anche nel contesto presente e futurodel nostro Paese. Questa effettiva partecipazione democratica è un importantemotore per lo sviluppo del nostro Stato di diritto. I diritti popo<strong>la</strong>ri nonhanno soltanto una funzione di impulso o forza traente; essi sono anche unostrumento di controllo che permette di mantenere le prerogative delle competenzecostituzionali e consente al Popolo di intervenire nel<strong>la</strong> conduzione del<strong>la</strong>vita politica da parte del Par<strong>la</strong>mento e del Governo mettendo in discussione etalvolta ribaltando le decisioni del legis<strong>la</strong>tore. In questo contesto i diritti popo<strong>la</strong>ripossono anche fungere da valvo<strong>la</strong> di sfogo politica che consente ai cittadininon soltanto di esprimere il loro dissenso riguardo ad aspetti concreti del<strong>la</strong> vitapubblica, ma anche di comunicare un diffuso e generale senso di scontento esfiducia nei confronti delle autorità. La consapevolezza di questa funzione dicontrollo presuppone un intervento attivo delle autorità presso l'opinione pub-415

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!