12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il contenuto del preambolo. Numerose risposte esprimono rincrescimento dinon ritrovare nel preambolo i valori e i principi sui quali poggia il nostroPaese; proprio su questi valori sussistono però profonde diversità d'opinioni.Il preambolo molto breve delI'AP 95 non è stato inserito nell'intento di rinunciarea un testo più completo nel<strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong>, bensì perché il Consiglio<strong>federale</strong> intendeva suscitare in tal modo una discussione popo<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong>questione e attenderne i risultati.Il testo del preambolo che appare nel presente disegno considera tali preoccupazionie desideri. L'invocazione divina, che conserva <strong>la</strong> sua attualità ancheal<strong>la</strong> fine del ventesimo secolo, è per esempio ripresa immutata.Segue <strong>la</strong> designazione di chi agisce. Diversamente dal<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>del 1874 non è più <strong>la</strong> «Confederazione Svizzera», ma sono «il Popolo svizzeroe i Cantoni» a decidere di adottare <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>, rendendo così giustizia all'originestorica del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> e al<strong>la</strong> fonte del<strong>la</strong> sua legittimità.Il preambolo passa in seguito in rassegna le ragioni dell'adozione di una nuova<strong>Costituzione</strong>. Esse sono globalmente improntate all'aggiornamento dei valorifondamentali che sono riconosciuti quali fili conduttori del<strong>la</strong> nostra società ecome tali effettivamente vissuti, anche se non sempre compiutamente rispettati.Il richiamo di tali valori fondamentali mantiene in modo partico<strong>la</strong>re e significativol'equilibrio tra <strong>la</strong> descrizione dei fatti, che <strong>la</strong>scia senz'altro trasparire orgoglio,e <strong>la</strong> volontaria assunzione di un impegno, che indica <strong>la</strong> piena coscienzadelle mancanze.La cosiddetta narrazione (narratio) inizia con il richiamo del<strong>la</strong> fondazione delloStato <strong>federale</strong> e del suo rinnovamento, per proseguire con valori tradizionalicome «<strong>la</strong> libertà, l'indipendenza e <strong>la</strong> pace» e con valori che vanno intesi comenovità completiva quali «spirito di solidarietà e apertura sul mondo», partico<strong>la</strong>rmentesignificativi nel<strong>la</strong> realtà attuale del nostro Paese. L'intima contrapposizionetra le concezioni ideali considerate è voluta; essa è caratteristica del<strong>la</strong>«molteplicità nell'unità» e richiede categoricamente <strong>la</strong> nostra determinazione avivere «con reciproca tolleranza e rispetto». Mediante tale doppio concetto ilpreambolo designa quanto è indispensabile a una società che si costituisce inStato 5 '. Infine <strong>la</strong> narratio si apre sull'avvenire con <strong>la</strong> «responsabilità verso legenerazioni future». Si intende un atteggiamento che sappia essere scrupoloso,sul piano ecologico, sociale ed economico, nei confronti delle basi naturalidel<strong>la</strong> vita: si tratta di fruirne in modo tale da conservarle anche per le generazionifuture. Tale ammissione del principio di una responsabilità verso <strong>la</strong> conservazionedurevole delle basi naturali del<strong>la</strong> vita e verso le generazioni futureè una decisione di principio certamente degna di avere rango costituzionale 6 '.Nel contempo, tener lo sguardo sul futuro ci consente una migliore coscienzadel<strong>la</strong> limitatezza del<strong>la</strong> nostra stessa situazione e del<strong>la</strong> transitorietà inerente aogni essere umano. È tale coscienza che ci induce a cominciare il preambolocon l'invocai io Dei.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!