12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i motivi d'esclusione sanciti dall'articolo 2 LDP: una persona deve poter essereprivata dei diritti politici esclusivamente in seguito a interdizione per infermitào debolezza mentali ai sensi dell'articolo 369 CC. In tali casi bisogna supporreche non sussiste nemmeno <strong>la</strong> minima capacità di discernimento indispensabileper l'esercizio del diritto di voto. Per gli altri casi di tute<strong>la</strong> o per altri motivi,<strong>la</strong> privazione dei diritti politici non è ammessa.Il secondo periodo del capoverso 1 sancisce il principio del diritto di voto generalee dichiara che tutti gli aventi diritto di voto hanno gli stessi diritti e doveripolitici. Per ragioni di simmetria viene pure dichiarata l'uguaglianza dei doveridei cittadini, malgrado che né <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> vigente né <strong>la</strong> LDP prevedanonul<strong>la</strong> a tale riguardo. Peraltro, i Cantoni possono colmare tale <strong>la</strong>cuna, peresempio obbligando i cittadini a prestare il loro aiuto in un locale elettorale oppuredichiarando obbligatoria <strong>la</strong> partecipazione alle elezioni e votazioni federali3'. Il legis<strong>la</strong>tore <strong>federale</strong> potrebbe senz'altro riprendere tali disposizioni.Il capoverso 2 contiene una breve panoramica del contenuto dei diritti politicinel<strong>la</strong> Confederazione e si basa su diversi articoli del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> attuale: 73,74, 89 capoversi 2-5, 89 bis capoversi 2 e 3, 120, 121, 123. La disposizione sancisceil diritto dei cittadini di partecipare alle elezioni del Consiglio nazionalee alle votazioni federali, come pure di <strong>la</strong>nciare e firmare iniziative popo<strong>la</strong>ri ereferendum in materia <strong>federale</strong>.Fra gli enti consultati, pochissimi hanno preso posizione in merito all'articolo127. Alcuni hanno espresso il desiderio che vengano riesaminati o stralciati imotivi d'esclusione dell'infermità e del<strong>la</strong> debolezza mentale 4', proposta cheperò esu<strong>la</strong> dai limiti dell'aggiornamento. È stato pure chiesto il diritto di votoper gli stranieri 5. A noi non pare peraltro opportuno presentare una propostain questo senso visto che l'integrazione politica degli stranieri non dovrebbe iniziarea livello <strong>federale</strong>, bensì nell'ambiente immediatamente circostante, ossianei Comuni di domicilio. Se e come si debba affrontare questo coinvolgimentopolitico del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione straniera è innanzitutto compito dei Cantoni.La competenza legis<strong>la</strong>tiva prevista dall'articolo 74 capoverso 3 Cost. è ovviae non occorre dunque menzionar<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong>.L'articolo 66 Cost. non viene più ripreso. La disposizione che conferisce al legis<strong>la</strong>tore<strong>federale</strong> <strong>la</strong> competenza di definire i motivi per cui i cittadini possonoessere dichiarati incapaci di esercitare i diritti civili è divenuta oggigiorno irrilevantee può essere stralciata senza problemi.Capitolo 2: Iniziativa e referendumDopo il primo capitolo, con <strong>la</strong> sua disposizione di principio sul diritto di voto,il secondo capitolo si occupa dei singoli diritti popo<strong>la</strong>ri: iniziativa e referendum.Si contraddistingue per <strong>la</strong> sua strutturazione chiara e sistematica: dapprimavengono disciplinate l'iniziativa popo<strong>la</strong>re per <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>e quel<strong>la</strong> per <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> parziale, successivamente il referendum3) Grisel, Commentario Cost., art. 74, marg. 9.4 >PI, ISE.«Verdi (che vogliono sancire tale diritto almeno a livello comunale), GDS, PRIE.338

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!