12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Consacrazione esplicita del principio dell'indipendenza dei giudiciComune a tutti gli altri tribunali e propria anche al Tribunale <strong>federale</strong> e ai suoimembri è l'indipendenza dei giudici. La <strong>revisione</strong> del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> doveva garantireesplicitamente il principio dell'indipendenza dei giudici. Infatti è perl'appunto l'indipendenza specifica dei tribunali che ne impregna l'essenza e lostatuto, come una necessaria peculiarità. Soltanto una giustizia indipendentepuò garantire <strong>la</strong> protezione giuridica qualificata propria dello Stato di diritto.In questo senso l'indipendenza del potere giudiziario costituisce un principiodello Stato di diritto. Tale importanza fondamentale ne giustifica <strong>la</strong> consacrazionenel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> 46 ' (cfr. art. 180 D 96, Riforma giudiziaria). Anche ilfatto che l'indipendenza dei giudici determina i limiti di altri strumenti, comel'alta vigi<strong>la</strong>nza del Par<strong>la</strong>mento, ne postu<strong>la</strong> <strong>la</strong> consacrazione a livello costituzionale.231.4 Miglioramento del<strong>la</strong> protezione giuridica231.41 Istituzione di una garanzia generale del<strong>la</strong> via giudiziariaÈ compito dello Stato di diritto garantire al cittadino <strong>la</strong> protezione dei suoi dirittida parte dello Stato. Si esige <strong>la</strong> garanzia di una protezione giuridica qualificatada parte di un tribunale indipendente. Non basta pertanto che una determinataistanza statale, sprovvista dell'indipendenza specifica dei tribunali, garantisca<strong>la</strong> protezione giuridica. Deve essere garantito l'accesso al giudice: èquesto che si intende per garanzia del<strong>la</strong> via giudiziaria.La <strong>Costituzione</strong> in vigore non contiene una garanzia generale del<strong>la</strong> via giudiziaria.Nel<strong>la</strong> misura però in cui il suo articolo 113 capoverso 1 numero 3 istituisce<strong>la</strong> competenza del Tribunale <strong>federale</strong> di esaminare i ricorsi per vio<strong>la</strong>zione deidiritti costituzionali, essa garantisce al singolo una procedura giudiziaria perfar valere tali diritti. Secondo gran parte del<strong>la</strong> dottrina, questa disposizione costituzionalesancisce l'obbligo del Tribunale <strong>federale</strong> di esaminare i ricorsi 47 '.L'articolo 113 capoverso 1 numero 3 è in corre<strong>la</strong>zione con l'articolo 5 Cost.,in virtù del quale <strong>la</strong> Confederazione «garantisce i diritti costituzionali dei cittadini».In questo senso l'articolo 113 capoverso 1 numero 3 Cost. costituisce

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!