12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per l'iniziativa popo<strong>la</strong>re per <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> parziale del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>,non più 200000, bensì soltanto 150000 firme. Per i referendum, invece, èconservata <strong>la</strong> proposta originale del raddoppio delle firme da 50000 a100 000. È conservato immutato anche il numero delle firme per l'iniziativapopo<strong>la</strong>re generica che, come per il referendum, richiede 100 000 firme.- Una modifica importante rispetto al progetto per <strong>la</strong> consultazione concerneil referendum facoltativo in materia amministrativa e finanziaria. Non unaminoranza par<strong>la</strong>mentare qualificata di un terzo dei membri di ognuno deidue Consigli deve poter sottoporre a referendum facoltativo un decreto amministrativoo finanziario, bensì soltanto <strong>la</strong> maggioranza dei votanti nei dueConsigli. Il disegno di <strong>Costituzione</strong> ritorna così al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong> usuale di maggioranza.La disposizione è inoltre stata riassestata e semplificata nell'ottica redazionale,elencando direttamente le decisioni d'ordine amministrativo e finanziariosottoponibili a referendum facoltativo. In questo modo, il nuovoprogetto può rinunciare a un catalogo esteso e complicato delle eccezioni chefigurava nel progetto per <strong>la</strong> consultazione.- Pure modificata è <strong>la</strong> doppia proposta nel settore del<strong>la</strong> politica estera che prevedevaun'estensione del referendum facoltativo in materia internazionale,compensata da una restrizione del referendum legis<strong>la</strong>tivo per <strong>la</strong> necessaria legis<strong>la</strong>zioned'applicazione. Per <strong>la</strong> prima parte del<strong>la</strong> proposta, il nuovo disegnodi <strong>Costituzione</strong> presenta una formu<strong>la</strong>zione più restrittiva che garantisce comedebbano essere sottoposti a referendum soltanto i trattati internazionali importanti.Per <strong>la</strong> seconda parte accantona il criticato deficit democratico deltesto del<strong>la</strong> consultazione e disciplina soltanto il caso del<strong>la</strong> soluzione «a pacchetti»,<strong>la</strong>ddove il popolo debba esprimersi contemporaneamente su un trattatointernazionale e sui necessari adeguamenti legis<strong>la</strong>tivi.- Diversamente da quanto previsto nell'avamprogetto, l'Assemblea <strong>federale</strong>deve poter sottoporre contemporaneamente a votazione non più di due iniziativepopo<strong>la</strong>ri concernenti lo stesso oggetto e contrapporre loro un unicocontroprogetto.- Si è introdotto anche il diritto di iniziativa di otto Cantoni. Otto Cantonipossono dunque presentare un'iniziativa per <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale o parzialedel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> o un'iniziativa generica. L'iniziativa presentatadai Cantoni sottosta alle stesse regole e ha gli stessi effetti di un'iniziativa popo<strong>la</strong>re.Dev'essere proposta dal Par<strong>la</strong>mento cantonale o dal popolo.Le altre proposte di riforma, segnatamente l'introduzione dell'iniziativa popo<strong>la</strong>regenerica, <strong>la</strong> ripartizione dei compiti tra Assemblea <strong>federale</strong> e Tribunale<strong>federale</strong> nel<strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> validità di iniziative popo<strong>la</strong>ri e <strong>la</strong> facoltà dell'Assemblea<strong>federale</strong> di presentare testi alternativi non sono state modificate inseguito al<strong>la</strong> procedura di consultazione. I numerosi suggerimenti, le obiezionicritiche e i desideri concreti di modifiche in merito alle proposte di riforma sarannotrattati in modo partico<strong>la</strong>reggiato nel commento delle singole disposizioni.87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!