12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

124.3 Portata giuridica e politicaQuestioni giuridiche e conseguenze legaliL'aggiornamento del vigente diritto costituzionale ai sensi del mandato par<strong>la</strong>mentareè più che un'operazione formale; non è dunque soltanto una faccendatecnico-giuridica. Voler identificare l'intera materia costituzionale ordinando<strong>la</strong>secondo settori giuridici e materiali, alleggerire <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> da aspetti superatie di secondo piano e colmare le <strong>la</strong>cune, adattare il diritto costituzionale al<strong>la</strong>realtà e accogliere gli sviluppi intervenuti nel frattempo, nel rispetto del dirittonazionale e internazionale, unificare <strong>la</strong> densità normativa e attualizzare <strong>la</strong>forma dell'espressione sono tutti compiti di massimo rilievo giuridicocostituzionale.Si tratta di un compito delicato e rilevante, non unicamente perchési pongono numerose e complesse questioni d'ordine giuridico, bensì ancheperché un aggiornamento veramente formale che «conservi» immutato il contenutodell'esistente diritto costituzionale non è in fondo attuabile. A un aggiornamentosono necessariamente legate certe modifiche d'ordine giuridico (modifichemateriali e innovazioni di contenuto):- Le disposizioni costituzionali «degradate» a livello di legge perdono valoredi diritto costituzionale e potranno in avvenire essere modificate mediantesemplice procedura legis<strong>la</strong>tiva.- Analoga considerazione vale - a contrario - per il diritto costituzionale finoranon scritto, per il diritto internazionale o il diritto legis<strong>la</strong>tivo che dovesseroessere accolti nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>; siffatte norme potranno essere modificatesoltanto seguendo <strong>la</strong> procedura di <strong>revisione</strong> costituzionale.- Se il diritto costituzionale viene riordinato globalmente e sistematicamente,unificandone e attualizzandone anche <strong>la</strong> lingua, possono verificarsi spostamentid'accento ed aprirsi nuove possibilità d'interpretazione ed evoluzione.- Infine possono anche imporsi nuove soluzioni (innovazioni), nel caso non sipossa fare ricorso a nuovo diritto per accantonare carenze e chiudere <strong>la</strong>cune,nel rispetto delle re<strong>la</strong>tive esigenze d'ordine materiale.Soltanto con <strong>la</strong> rie<strong>la</strong>borazione e identificazione del vigente diritto costituzionalesi renderà evidente a molti quanto già vale oggi, in quale modo si è sviluppatoil diritto e come esso sia stato interpretato e applicato da dottrina e giurisprudenza.Già tutto questo può essere fonte di stupore. Non si può inoltreescludere che nel<strong>la</strong> discussione politica che accompagnerà <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totalevengano rimessi in questione compromessi già attuati in precedenza e convogliatinel diritto costituzionale. Già il tentativo recente di sancire esplicitamentenel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> il diritto fondamentale non scritto del<strong>la</strong> libertà di lingua mostraquanto sia arduo accogliere il vigente diritto costituzionale non scrittonel<strong>la</strong> nostra Magna Charta.L'aggiornamento non si esaurisce quindi in una semplice registrazione, vale adire nel<strong>la</strong> ripresa e nuova formu<strong>la</strong>zione di un ordinamento preesistente. Completandoe snellendo il contenuto, nonché ristrutturando e riformu<strong>la</strong>ndo il testo,il disegno di <strong>Costituzione</strong> accoglie in sé necessariamente nuove conoscenzedel<strong>la</strong> dottrina e gli sviluppi del<strong>la</strong> prassi (per es. le facoltà di partecipazione dell'Assemblea<strong>federale</strong> in materia di politica estera o il diritto del Consiglio fede-41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!