12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e rimanda nell'articolo 85 capoverso 2, vale a dire in re<strong>la</strong>zione diretta con gliarticoli economici determinanti, al<strong>la</strong> dimensione sociale 335 '; si distingue inquesto dall'AP 95, in cui ci si era accontentati di menzionare gli obiettivi fondamentalidi politica sociale negli articoli 2 e 31.Secondo il capoverso 3, come già detto, non sono ammissibili deroghe al principiodel<strong>la</strong> libertà economica se queste non sono previste nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>.Questa riserva costituzionale 33 ® fa sì che <strong>la</strong> dimensione istituzionale oriferita al sistema di questo diritto fondamentale che è <strong>la</strong> libertà economicatrovi applicazione. Tale diritto fondamentale, sancito nell'articolo 23 D 96,può per principio essere oggetto di restrizioni alle stesse condizioni valide pergli altri diritti fondamentali (art. 32 D 96). I provvedimenti che distorcono oinibiscono del tutto <strong>la</strong> concorrenza tra soggetti economici privati, pregiudicandoquindi il principio del<strong>la</strong> neutralità dello Stato in materia di concorrenza,sono però ammissibili soltanto se una prescrizione costituzionale, vale a direuna norma approvata da popolo e Cantoni, ci autorizza ad adottarli.L'articolo 85 D 96 par<strong>la</strong> volutamente nei capoversi 1 e 3 di «principio del<strong>la</strong> libertàeconomica». Da un canto, si vuole in tal modo sottolineare che l'articolo31 Cost., che qui intendiamo aggiornare, non presenta soltanto una dimensioneistituzionale riconducibile allo Stato di diritto, bensì anche una dimensione chefa riferimento al sistema economico. D'altro canto, si garantisce una continuitàconcettuale, in quanto già il vigente diritto costituzionale distingue in un passaggiocentrale tra diritto fondamentale del<strong>la</strong> «libertà di commercio e d'industria»,da un <strong>la</strong>to (art. 31 cpv. 1 Cost.), e «principio del<strong>la</strong> libertà di commercioe d'industria», dall'altro (cfr. in partico<strong>la</strong>re art. 31 cpv. 2 Cost. e art. 31 blscpv. 2 Cost.; rispetto al tedesco, il testo francese da seguito in maniera più coerentea questa distinzione; cfr. ad es. art. 3i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!