12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esso riprende in una forma molto più semplice il contenuto delle due disposizioniin vigore in materia monetaria. La formu<strong>la</strong>zione riprende elementi del dirittocostituzionale vigente.Il capoverso 1 conferisce al<strong>la</strong> Confederazione una competenza esclusiva nel settoremonetario e riserva ad essa il diritto di emettere monete e banconote (ilcosiddetto monopolio del<strong>la</strong> valuta per monete e banconote).Il capoverso 2 stabilisce che <strong>la</strong> Banca nazionale svizzera esercita <strong>la</strong> funzione diuna banca centrale. Ne prescrive pertanto l'indipendenza, il che corrispondeal<strong>la</strong> realtà giuridica, e le affida l'incarico di esercitare una politica monetaria«che serva all'interesse generale del Paese». Si andrebbe oltre il semplice aggiornamentose - come è stato proposto da alcuni 375 ' - <strong>la</strong> stabilità monetariafosse fissata a livello costituzionale come obiettivo prioritario del<strong>la</strong> politicadel<strong>la</strong> Banca centrale. Tuttavia, <strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione scelta per il mandato non impedisceassolutamente al<strong>la</strong> Banca centrale di attribuire grande importanza all'obiettivodel<strong>la</strong> stabilità monetaria, poiché essa, con i suoi strumenti, può contribuirepiù di ogni altro al raggiungimento di questo obiettivo di politica economica.Il capoverso 2 prevede inoltre che <strong>la</strong> Banca nazionale svizzera è amministratacon <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione e sotto <strong>la</strong> vigi<strong>la</strong>nza del<strong>la</strong> Confederazione.Il capoverso 3 obbliga <strong>la</strong> Banca nazionale a costituire sufficienti riserve monetarie.La costituzione di riserve aumenta <strong>la</strong> fiducia dei cittadini nel denaro pubblico;è praticata già da molto tempo. Quale misura volta a creare fiducia sostituisceegregiamente l'obbligo del<strong>la</strong> copertura aurea, ora abbandonato (art. 39cpv. 7 Cost.) 376 '.Rinunciando all'obbligo di rimborsare i biglietti di banca (art. 39 cpv. 6 Cost.)e a quello del<strong>la</strong> copertura aurea, il disegno segue <strong>la</strong> prassi costituzionale, cheda decenni è costretta a tener conto del fatto che <strong>la</strong> Svizzera è esposta continuamentea una «situazione monetaria falsata». L'abbandono del<strong>la</strong> copertura aureariconosce <strong>la</strong> normalità di questa situazione, ossia che le banconote sonomezzi di pagamento legali, e consente di rinunciare al<strong>la</strong> finzione di una continuasituazione eccezionale. La rinuncia alle due istituzioni tiene conto anchedell'attuale situazione dell'ordinamento monetario internazionale (cfr. art. IVdello Statuto del Fondo monetario internazionale 377 ', in partico<strong>la</strong>re sezione 2comma b cifra i). L'adesione, avvenuta nel 1992, del<strong>la</strong> Svizzera alle Istituzionidi Bretton Woods 378 ', delle quali fa parte il Fondo monetario internazionale,ha determinato anche altri importanti obblighi sotto il profilo del<strong>la</strong> politicamonetaria.Il capoverso 4 stabilisce il principio del<strong>la</strong> ripartizione dell'utile netto del<strong>la</strong> BNS(ossia partecipazione dei Cantoni per almeno i due terzi). Le modalità del<strong>la</strong> ri-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!