12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Articolo 129 Iniziativa popo<strong>la</strong>re e<strong>la</strong>borata per <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> parzialedel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> 48)L'iniziativa popo<strong>la</strong>re per <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> parziale del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> costituisceun pi<strong>la</strong>stro del<strong>la</strong> democrazia diretta. Ad eccezione del numero di firmenecessarie, che passa a 150 OOO 49 ' (cpv. 7), questo diritto popo<strong>la</strong>re deve rimanereimmutato 50 '. Viene ora introdotta <strong>la</strong> possibilità d'iniziativa per <strong>la</strong> <strong>revisione</strong>parziale su domanda di otto Cantoni. Per questo tipo di iniziativa valgonole regole dell'iniziativa popo<strong>la</strong>re.Si rinuncia invece all'iniziativa nel<strong>la</strong> forma di proposta generale, che viene inun certo qual modo sostituita dall'iniziativa generica 51 '. Va ricordato che finoad oggi sono state presentate soltanto 5 iniziative in forma di proposta generale;<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> abolirebbe quindi uno strumento democratico di cui èstato fatto un uso estremamente limitato.Il capoverso 2 fissa i limiti dell'iniziativa popo<strong>la</strong>re: quelli dell'unità del<strong>la</strong> formae del<strong>la</strong> materia e quello del diritto internazionale cogente.Il principio dell'unità del<strong>la</strong> forma viene mantenuto in quanto <strong>la</strong> procedura all'internodel<strong>la</strong> quale l'Assemblea <strong>federale</strong> deve trattare <strong>la</strong> materia è concepitaper l'esame di un oggetto presentato con una formu<strong>la</strong>zione vinco<strong>la</strong>nte e un testodefinitivo.Il principio dell'unità del<strong>la</strong> materia, che vale tanto per le iniziative popo<strong>la</strong>riquanto per i disegni delle autorità, vuole garantire che gli aventi diritto di voto,firmando un'iniziativa popo<strong>la</strong>re o votando<strong>la</strong>, possano effettivamente esprimere<strong>la</strong> loro volontà. Si vuole evitare che i promotori raggiungano più facilmente ilnumero di firme necessarie presentando al contempo più postu<strong>la</strong>ti. Per quantoriguarda <strong>la</strong> votazione, si vuole invece evitare che i cittadini debbano esprimersisu richieste che non sono in re<strong>la</strong>zione le une con le altre. Il principio dell'unitàdel<strong>la</strong> materia interviene inoltre a differenziare l'iniziativa per <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> parzialeda quel<strong>la</strong> per <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale, per <strong>la</strong> quale il principio suddetto nontrova applicazione.Tanto <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> che le leggi esprimono il principio dell'unità del<strong>la</strong> materiain modo generale e pongono le basi per un'interpretazione favorevole alleiniziative. Anche l'Assemblea <strong>federale</strong> ha fino ad oggi adottato una nozione assaicondiscendente dell'unità del<strong>la</strong> materia 52 '. In tempi più recenti si è peròandata delineando una prassi più restrittiva 53 '.Per quanto riguarda le disposizioni cogenti del diritto internazionale si rimandaa quanto esposto in precedenza 54 '.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!