12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ovviamente, una <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> aggiornata non può né deve risolveretutte le questioni costituzionali ancora in sospeso; deve dunque accontentarsidi indicare in quanto tali le questioni aperte e controverse (p. es. per quantoconcerne il rapporto diritto internazionale/diritto interno o quello tra Confederazionee Cantoni). In un testo costituzionale aggiornato non vi è posto per«smussature» materiali (anche se chiarificatone e fatte in buona fede) né, tantomeno, per innovazioni giuspolitiche. Peraltro, sui punti controversi, abbiamocercato di restare quanto possibili vicini al testo costituzionale vigente. Maggiorelibertà (d'apprezzamento, decisione e puntualizzazione) ci era invece concessa<strong>la</strong>ddove si trattava di recepire una realtà costituzionale già unanimementericonosciuta. Se ne era d'altronde già consapevoli nei dibattiti par<strong>la</strong>mentari del1986/87. Ma anche riguardo agli effetti delle eventuali modifiche proposte viera già allora, come oggi, unanimità di vedute: il dec<strong>la</strong>ssamento di una normacostituzionale a mera norma di legge (e viceversa) comporta un mutamento nelgrado di autorevolezza del<strong>la</strong> norma medesima. Nuove formu<strong>la</strong>zioni schiudonoinoltre sempre anche nuove possibilità di incisività e interpretazione.Siffatti reali o supposti raddrizzamenti di rotta sono inevitabili nell'ambito diun «aggiornamento» del diritto costituzionale e danno anche inevitabilmentespazio a pareri discordi. Quel che importa però è che vi sia trasparenza: il minimoè che il risultato dell'opera di e<strong>la</strong>borazione e ristrutturazione deve essereconcretizzabile e giustificabile. Per contro, da un semplice aggiornamento nonci si può attendere un chiarimento di tutte le questioni irrisolte a livello costituzionalené l'introduzione di innovazioni progressiste in tutti i settori.Un problema politico da non sottovalutare è costituito dal rischio che nel lungocammino verso <strong>la</strong> promulgazione del nuovo testo costituzionale si rimettanoinutilmente in causa compromessi già assodati. Certamente si cercherà anchedi ritoccare qualche (apparente) vecchiume del testo costituzionale ed è proprioin questo contesto che si pone il problema dell'innovativo sostenibile. Le esperienzefatte nei Cantoni mostrano qui quanto occorra andare cauti. Non sarebbed'altronde conforme al mandato par<strong>la</strong>mentare né al<strong>la</strong> concezione da noiportata innanzi completare il disegno costituzionale con una ridda di varianti(innovazioni puntuali). Sarebbe infatti - l'abbiamo già sottolineato - come volerfar indirettamente passare sotto mentite spoglie quel<strong>la</strong> che di fatto sarebbeinvece una <strong>revisione</strong> totale. Abbiamo pertanto volutamente rinunciato a inserirevarianti nel testo, preferendo invece proporre a parte una <strong>revisione</strong> di interisettori.Ci sembra di poter escludere che il presente aggiornamento sfoci in una cementazionedel diritto costituzionale. È un timore che non regge già per il fatto checontinua a sussistere lo strumento dell'iniziativa popo<strong>la</strong>re. L'iniziativa per <strong>la</strong><strong>revisione</strong> parziale (come anche <strong>la</strong> nuova iniziativa popo<strong>la</strong>re generica) continueràad essere lo strumento per trasporre rivendicazioni politiche a livello costituzionale(rispettivamente legis<strong>la</strong>tivo) e adeguare così il diritto costituzionalealle esigenze dei tempi. Nemmeno il Tribunale <strong>federale</strong> si troverà distolto dalproseguire <strong>la</strong> sua opera di sviluppo del diritto costituzionale nel caso concretoe dall'intervenire su questioni bisognose d'essere risolte. La <strong>Costituzione</strong> rimarràdunque un «living instrument». Solo così ha peraltro <strong>la</strong> possibilità dimantenere <strong>la</strong> sua funzione di guida.109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!