12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

devono giudicare sotto l'aspetto politico se intendono in generale realizzare osostenere <strong>la</strong> realizzazione di tali opere, quali opere ritengono di poter attuareo incoraggiare e in che misura intendono contribuirvi. Se <strong>la</strong> Confederazione costruisceessa stessa, <strong>la</strong> gestione e <strong>la</strong> manutenzione dell'opera le incombono perprincipio. Per contro essa non è autorizzata, sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> competenza generalere<strong>la</strong>tiva alle opere pubbliche, a contribuire alle spese di gestione e manutenzionedi opere di terzi. La Confederazione può però paralle<strong>la</strong>mente continuarea realizzare determinate opere fondandosi su diverse competenze specifiche.Queste autorizzazioni specifiche sono preminenti rispetto al<strong>la</strong> competenzagenerale in materia di opere pubbliche. L'articolo 65 non deve quindi essere applicatoper soppiantare condizioni e limiti delle prestazioni federali fondate sucompetenze materiali partico<strong>la</strong>ri.Tuttavia, quando manca una competenza legis<strong>la</strong>tiva <strong>federale</strong>, occorre riferirsial<strong>la</strong> competenza generale del<strong>la</strong> Confederazione in materia di opere pubbliche.La Confederazione ha il diritto di espropriare nell'ambito delle sue competenzemateriali costituzionali (art. 23 cpv. 2 Cost.) e non deve quindi invocare <strong>la</strong> propriacompetenza in materia di opere pubbliche. Quanto alle costruzioni pubblicheche portano danno agli interessi militari del<strong>la</strong> Confederazione (riserva formu<strong>la</strong>tafinora dall'ari. 23 cpv. 2 Cost.), esse non dovrebbero assumere importanzapoiché <strong>la</strong> Confederazione, sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> competenza in materia militare,ha comunque già l'obbligo di tener conto dei bisogni del<strong>la</strong> difesa nel<strong>la</strong>pianificazione delle sue opere pubbliche l47 '. Per quanto concerne il diritto dell'Assemblea<strong>federale</strong> di intervenire motu proprio contro l'allestimento di operepubbliche, esso non ha finora avuto importanza pratica 1481 . Si giustifica quindi<strong>la</strong> rinuncia a riprendere questo capoverso obsoleto. Durante <strong>la</strong> procedura diconsultazione non vi sono praticamente state obiezioni al riguardo 149 '.In re<strong>la</strong>zione ai grandi progetti di costruzione nel settore dei trasporti pubblici,attualmente sono in corso <strong>la</strong>vori legis<strong>la</strong>tivi a livello costituzionale. Nel nostromessaggio del 26 luglio 1996 I50) abbiamo proposto disposizioni transitorie divasta portata re<strong>la</strong>tive all'articolo 23 Cost. Occorre seguire l'ulteriore sviluppodei <strong>la</strong>vori.Articolo 66 Circo<strong>la</strong>zione stradaleL'articolo 66 riunisce in una forma redazionalmente più concisa gli articoli 37e 37 bis Cost. e corrisponde all'articolo 59 AP 95. Durante <strong>la</strong> consultazionesono state presentate solo alcune proposte'di modifica, ad esempio quel<strong>la</strong> dimenzionare <strong>la</strong> sovranità cantonale sulle strade 151 ', di riprendere i principi disostenibilità o di causalità 152 ' e di emanare obiettivi per ridurre il traffico privatomotorizzato 153 '.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!