12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- disciplinamento dell'apertura e del<strong>la</strong> trasformazione di sale cinematografiche(cpv. 2), operazioni che richiedono un'autorizzazione di diritto <strong>federale</strong>. Inquesta materia, l'articolo 27 ter capoverso 3 Cost. riserva ai Cantoni <strong>la</strong> facoltàdi ri<strong>la</strong>sciare permessi, secondo <strong>la</strong> procedura da essi stabilita. La leggesul<strong>la</strong> cinematografia concretizza tali principi negli articoli 18 e seguenti. Perevitare una sovrapposizione normativa, si può rinunciare, a livello costituzionale,a questa riserva a favore dei Cantoni.L'articolo 27 ter autorizza <strong>la</strong> Confederazione a emanare disposizioni concernentil'importazione e <strong>la</strong> distribuzione di film, nonché l'apertura e <strong>la</strong> trasformazionedi sale cinematografiche; tali disposizioni possono derogare al principiodel<strong>la</strong> libertà di commercio e d'industria, distorcendo o escludendo cioè <strong>la</strong>concorrenza economica per salvaguardare unicamente gli interessi generalidello Stato e del<strong>la</strong> cultura. Senza voler modificare il diritto vigente, l'articolo77 D 96 non esplicita più questa facoltà. Conformemente all'articolo 85 D 96sono ammesse deroghe al principio del<strong>la</strong> libertà economica qualora siano previstedal<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>. Come nel diritto vigente, questa facoltà derogatoriapuò essere esplicita o tacita 231'. Secondo il concetto al<strong>la</strong> cui base sta <strong>la</strong>«<strong>Costituzione</strong> economica» del D 96, <strong>la</strong> facoltà di derogare al principio del<strong>la</strong> libertàeconomica è esplicitato all'interno del<strong>la</strong> sezione «Economia». All'infuoridi tale sezione tuttavia si dovrebbe rinunciare a c<strong>la</strong>usole di questo genere. Riproporresistematicamente queste deroghe appesantirebbe inutilmente il testocostituzionale rendendolo molto meno leggibile. Anche il diritto vigente prevede,all'infuori delle disposizioni economiche vere e proprie, soltanto facoltàderogatorie tacite. L'articolo sul<strong>la</strong> cinematografia costituisce attualmente l'unicaeccezione. Per una sistematica coerente del testo costituzionale, anche l'articolosul<strong>la</strong> cinematografia dovrebbe ormai essere trattato, come le altre disposizionisulle competenze, all'infuori del<strong>la</strong> sezione «Economia». Queste scelte legateal<strong>la</strong> sistematica non implicano tuttavia alcuna modifica sostanziale: <strong>la</strong>Confederazione può derogare al principio del<strong>la</strong> libertà economica emanando,come finora, disposizioni re<strong>la</strong>tive all'importazione e al<strong>la</strong> distribuzione di film,nonché all'apertura e al<strong>la</strong> trasformazione di sale cinematografiche; dovrebbepoter continuare ad avvalersi di tale facoltà derogatoria soltanto in caso di necessitàe solo per salvaguardare gli interessi generali dello Stato e del<strong>la</strong> cultura.Nell'articolo sul<strong>la</strong> cinematografia, questa facoltà non è tuttavia più espressaesplicitamente (come per le altre disposizioni all'infuori del<strong>la</strong> sezione «Economia»),ma presente in forma implicita.Giusta l'articolo 27 ler capoverso 2 Cost., i Cantoni e le associazioni interessatehanno il diritto d'essere consultati in occasione dell'e<strong>la</strong>borazione delle leggi d'esecuzionein questo settore. Il D 96 disciplina <strong>la</strong> consultazione in generale (art.138 D 96): è quindi possibile rinunciare a menzionar<strong>la</strong> esplicitamente in questopunto. L'articolo 27 ter capoverso 4 Cost. riserva esplicitamente ai Cantoni <strong>la</strong>competenza d'adottare nel settore del<strong>la</strong> cinematografia il resto del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zionee <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva applicazione. Anche a questo proposito si rinuncia a una pertinentedisposizione nel D 96, a favore del<strong>la</strong> normativa generale dell'esecuzione.23l >Cfr. ad es. art. 24ter, navigazione; art. 24quinquies, energia nucleare; art. 26, ferrovie;art. 36, poste e telegrafi. Altri esempi in Rhinow, Commentario Cost., art. 31, marg.128 segg.9 Foglio <strong>federale</strong>. 80° anno. Voi. I 257

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!