12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo terzo: Confederazione e CantoniII titolo terzo disciplina le re<strong>la</strong>zioni tra Confederazione e Cantoni e <strong>la</strong> ripartizionedei compiti tra questi due livelli dello Stato <strong>federale</strong>. Il disegno costituzionaleevidenzia in questo titolo un principio strutturale fondamentale del nostroordinamento costituzionale, vale a dire <strong>la</strong> forma federativa (cfr. n. 112). Il capitolo1 si occupa di norme fondamentali che disciplinano le re<strong>la</strong>zioni giuridichetra <strong>la</strong> Confederazione e i Cantoni e tra i Cantoni reciprocamente. Il capitolo2 disciplina l'ordinamento delle competenze. Quest'ultimo è un elementocentrale del federalismo svizzero e una parte indispensabile del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong><strong>federale</strong>, poiché secondo il principio dell'articolo 3 Cost. <strong>la</strong> Confederazionepuò intervenire solo quando dispone di una base costituzionale. La <strong>Costituzione</strong><strong>federale</strong> enumera le singole competenze federali. Al contrario, secondoquesto principio non è necessario che <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> menzioni le competenzedei Cantoni; essi sono infatti originariamente competenti in tutti i settorinon assegnati al<strong>la</strong> Confederazione 1 '.Nell'aggiornare le più importanti norme costituzionali federalistiche si incontranodue difficoltà principali.Da un <strong>la</strong>to, le re<strong>la</strong>zioni tra <strong>la</strong> Confederazione e i Cantoni e fra i Cantoni reciprocamentesono basate in buona parte su principi e regole che si sono ripercossisolo parzialmente o non si sono ripercosse affatto sul testo del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>in vigore (ad es. principio del rispetto reciproco e dell'assistenza; principiodel<strong>la</strong> sussidiarietà; priorità del diritto <strong>federale</strong>). La difficoltà dell'aggiornamentoconsiste nel trasporre queste massime fondamentali, in buona parte nonscritte, in testi normativi che forniscano un quadro esaustivo e valido del federalismovissuto attualmente in Svizzera. In stretta col<strong>la</strong>borazione con i Cantonie basandosi sull'AP 95 è stata trovata una soluzione soddisfacente sia nell'otticadei Cantoni sia nell'ottica del<strong>la</strong> Confederazione. Le richieste dei Cantoni- formu<strong>la</strong>te in partico<strong>la</strong>re nel<strong>la</strong> consultazione chiave del<strong>la</strong> CgC - sono stateconsiderate nell'aggiornamento salvo qualche eccezione.D'altro <strong>la</strong>to, <strong>la</strong> ripartizione delle competenze conformemente al<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>in vigore è confusa e poco chiara, il che non sorprende viste le numerose aggiuntee modifiche, in parte fondamentali, che questa parte del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong><strong>federale</strong> ha subito con il passare del tempo. Il disegno costituzionale aggiornatonon può e non deve modificare l'attuale ordinamento delle competenze 2 '. Ilcompito dell'aggiornamento costituzionale consiste invece nell'illustrare l'attualesituazione giuridica in modo comprensibile, nell'unificare le disposizionisulle competenze, risalenti ad epoche diverse, per quanto concerne <strong>la</strong> lingua e<strong>la</strong> portata e nel disciplinarle in modo sistematico. Anche per quanto concernequesto <strong>la</strong>voro di appuramento, <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con i Cantoni si è rive<strong>la</strong>tamolto fruttuosa. Nel contempo è risultato che vi sono limiti molto rigidi nelsemplificare e condensare il testo costituzionale. Le numerose disposizioni del<strong>la</strong>parte <strong>concernente</strong> i compiti esprimono una partico<strong>la</strong>re situazione storica e com-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!