12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tuzionali (federali o cantonali) 350'. Non abbiamo tenuto conto di tali proposteper le ragioni seguenti: per quanto riguarda il carattere preponderante dell'interessepubblico, si può considerare che risulti implicitamente dal fatto che <strong>la</strong> restrizionedev'essere «giustificata». Infatti questa nozione di giustificazionecomporta necessariamente che l'interesse pubblico prevalga su quello del singolonell'esercizio del<strong>la</strong> sua libertà. Inoltre, <strong>la</strong> preponderanza dell'interessepubblico è verificata una seconda volta al momento dell'esame del<strong>la</strong> proporzionalità,quando sono ponderati gli interessi in presenza. Per quanto concerne <strong>la</strong>base costituzionale dell'interesse pubblico, sarebbe contrario al sistema del<strong>la</strong><strong>Costituzione</strong> attuale esigere l'iscrizione esplicita nel testo costituzionale di tuttii compiti d'interesse pubblico suscettibili di giustificare una restrizione dei dirittifondamentali. Questo modo d'operare travalicherebbe il quadro dell'aggiornamento,visto che il diritto costituzionale attuale non enumera esaustivamentei settori nei quali i legis<strong>la</strong>tori, considerati nel loro insieme (Confederazionee Cantoni), possono agire. Come altra giustificazione generale di una restrizione,il capoverso 1 menziona <strong>la</strong> protezione dei diritti fondamentali deiterzi. Questa sezione del periodo esprime il pensiero c<strong>la</strong>ssico secondo il quale<strong>la</strong> libertà del singolo trova il suo limite dove comincia <strong>la</strong> libertà altrui: in talesenso appare utile sottolineare questa idea, anche se già implicitamente contenutanel<strong>la</strong> nozione d'interesse pubblico e anche se alcuni ambienti consultatihanno giudicato superfluo menzionar<strong>la</strong> 351'. Occorre precisare a questo propositoche spetta al legis<strong>la</strong>tore delimitare l'esercizio individuale delle libertà concorrenti:il legis<strong>la</strong>tore civile o penale limita, ad esempio, <strong>la</strong> libertà d'espressionein nome del<strong>la</strong> protezione del<strong>la</strong> personalità. Si tratta di un'altra maniera di formu<strong>la</strong>rel'idea degli effetti orizzontali dei diritti fondamentali (cfr. anche il commentoad art. 31 D 96). Il capoverso 1, infine, prevede che <strong>la</strong> restrizione dev'essereproporzionata allo scopo perseguito, vale a dire che dev'essere adeguata,indispensabile e in rapporto ragionevole con l'obiettivo che si vuole raggiungere(cfr. anche il commento ad art. 4 cpv. 2 D 96).Rispetto al capoverso precedente, il capoverso 2 primo periodo pone una condizionesuppletiva e più severa in materia di base legale, qualora <strong>la</strong> restrizioneimposta a un diritto fondamentale sia grave; questa deve quindi necessariamenteessere prevista in una legge formale e di conseguenza il legis<strong>la</strong>tore ha <strong>la</strong>facoltà di delegare il suo potere legis<strong>la</strong>tivo soltanto tramite una norma chiarae precisa 352' (cfr. anche il commento ad art. 4 cpv. 1 e 154 cpv. 2 D 96). Sipuò aggiungere che il Tribunale <strong>federale</strong> affronta lo stesso problema da varieango<strong>la</strong>zioni: protezione dei diritti fondamentali (come in questo caso), separazionedei poteri, diritti politici, principio generale di legalità, potere d'apprezzamentodel giudice. Anche le altre condizioni che figurano nei capoversi 1 e3 (protezione di un interesse pubblico o di un diritto fondamentale altrui, proporzionalità,rispetto dell'essenza stessa del diritto fondamentale) devono evidentementeessere soddisfatte. Il secondo periodo del capoverso 2 riserva <strong>la</strong>c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> generale di polizia, che costituisce, in caso di pericolo grave, imme-350 > Un Cantone (AG) e un partito (CSP-AG).351 3 organizzazioni (USCI, VSIG, SSIC).352) DTF ns ja 245, 247 seg. e 251; 305, 310 seg.; 384, 387; 119 <strong>la</strong> 178, 187183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!