12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La riserva del diritto o l'esigenza di una base legale richiede che, di rego<strong>la</strong>, ogniattività statuale (d'intervento o promovimento) si fondi su una norma generalee astratta 38 '. Questo principio soffre però di alcune eccezioni: lo Stato agiscea volte direttamente sul<strong>la</strong> base di autorizzazioni non scritte (ad es. c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> generaledi polizia) che in parte trovano pur sempre sostegno nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong><strong>federale</strong> (cfr. art. 102 Cost.). La riserva del diritto non esclude inoltre che, peresempio nel settore del<strong>la</strong> politica estera, determinati atti statuali possano poggiaredirettamente sul<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>.Il capoverso 1 non menziona le premesse alle quali deve rispondere <strong>la</strong> normagenerale e astratta. Sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> giurisprudenza essa dev'essere in principiocontenuta in una legge formale 39 '. Molto spesso l'atto di un'autorità amministrativao giudiziaria del<strong>la</strong> Confederazione o dei Cantoni è basato unicamentesu un'ordinanza governativa. Onde rispettare il principio di legalità, una siffattaordinanza deve fondarsi su una legge in senso formale, nel<strong>la</strong> misura incui <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> o una costituzione cantonale non le serva da fondamento.La delega del<strong>la</strong> facoltà di legiferare a livello di ordinanza non deve inoltreessere esclusa dal<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>. La delega va infine limitata a un determinatosettore materiale e <strong>la</strong> legge formale deve disciplinare i principi del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zionedelegata 40 '. Per l'amministrazione contributiva (quel<strong>la</strong> cioè chiamataa fornire prestazioni) <strong>la</strong> giurisprudenza re<strong>la</strong>tivizza tuttavia questo principioconsentendo ampie norme di delega 41 '. Gli articoli 153 capoverso 2 e 169 capoversol D 96 disciplinano tale questione in sede <strong>federale</strong>. Per l'ambito cantonalesono determinanti gli articoli 32 D 96 (limitazione dei diritti fondamentali)nonché <strong>la</strong> giurisprudenza del Tribunale <strong>federale</strong>.Occorre peraltro menzionare che l'articolo 4 capoverso l D 96 non contiene diritticostituzionali, bensì principi giuridici. In quanto tali essi possono esserefatti valere in una procedura giudiziaria ordinaria o in una procedura ricorsualeamministrativa; nell'ambito del<strong>la</strong> giurisdizione costituzionale invece, soltantoin re<strong>la</strong>zione con <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione di un diritto di libertà o di un altro dirittocostituzionale.Il capoverso 2 contiene diritto costituzionale non scritto che il Tribunale <strong>federale</strong>deduce dall'articolo 4 Cost. Si tratta del principio dell'interesse pubblicoe di quello del<strong>la</strong> proporzionalità. Questi principi devono limitare il potere statualeindicando quando, in quale misura e in quale modo lo Stato possa esercitarei diritti che gli competono e adempiere i compiti che gli spettano 42 '.L'interesse pubblico comprende anzitutto interessi di polizia, vale a dire tranquillitàe ordine pubblici, sicurezza, salute, buoni costumi, nonché buona fedenelle re<strong>la</strong>zioni negoziali 43 '. L'ordine pubblico si estende inoltre a aspettative di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!