12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il diritto di petizione ha suscitato soltanto pochi commenti nel<strong>la</strong> fase di consultazione.Fra questi, una proposta si è ripetuta frequentemente: due Cantoni(AR, GR), due partiti politici rappresentati in Par<strong>la</strong>mento (PS, Verdi), quattroaltri partiti 322 ', sei organizzazioni 323 ' e 18 privati chiedono che l'autorità chericeve una petizione sia non soltanto obbligata a prenderne conoscenza, ma anchea darvi risposta. Un partito politico rappresentato in Par<strong>la</strong>mento (PSL) sioppone al dovere di trattare le petizioni, mentre un Cantone (TI) chiede chel'autorità dia almeno conferma del<strong>la</strong> ricevuta. Il testo sottoposto non riprendeil dovere di trattare materialmente le petizioni. Abbiamo in effetti consideratoche si tratterebbe di un'estensione del contenuto del diritto di petizione che travalicherebbel'aggiornamento del diritto in vigore, anche se una tale estensioneè auspicata dal<strong>la</strong> dottrina e dal<strong>la</strong> maggioranza dei partecipanti al<strong>la</strong> proceduradi consultazione che su tale soggetto si sono espressi.Articolo 30 Libertà di votoQuesto articolo del D 96 324) codifica <strong>la</strong> libertà di voto, attualmente consacratadal Tribunale <strong>federale</strong> quale diritto costituzionale non scritto 325 '. L'articolo 85lettera a dell'Organizzazione giudiziaria 326 ' menziona inoltre esplicitamente ildiritto di voto quale motivo di ricorso di diritto pubblico. Per quanto concerneil diritto internazionale, l'articolo 25 del Patto II garantisce i diritti politici deicittadini, in partico<strong>la</strong>re il diritto di partecipazione a elezioni e votazioni in scrutiniosegreto. In occasione del<strong>la</strong> ratifica di tale Patto, <strong>la</strong> Svizzera ha formu<strong>la</strong>touna riserva a favore delle rego<strong>la</strong>mentazioni cantonali e comunali che prevedonoo ammettono che le elezioni in seno alle diverse assemblee avvenganosenza voto segreto 327 '.Le norme sul<strong>la</strong> competenza in materia di diritto di voto cantonale sono trattatenell'articolo 47 D 96; quelle sul diritto di voto in materia <strong>federale</strong> nell'articolo127 D 96.Il principio del diritto di voto e di eliggibilità che vieta qualsiasi discriminazionenell'esercizio dei diritti politici per criteri esterni, convinzioni personali o situazioneeconomica, serve a concretare l'uguaglianza politica, strettamente legataall'uguaglianza giuridica 328 ' (art. 4 Cost.). In effetti l'uguaglianza politica siriflette nel principio dell'uguaglianza del diritto di voto, poiché ogni elettoreha analogo numero di voti, ogni voto ha lo stesso peso e tutti i voti sono consideratinel<strong>la</strong> ripartizione dei mandati in occasione di elezioni o scrutini proporzionali.Secondo il Tribunale <strong>federale</strong>, il diritto di voto in materia politica è undiritto costituzionale garantito dal diritto <strong>federale</strong>. Esso conferisce segnatamenteal cittadino il diritto d'esigere che il risultato delle elezioni o votazioninon sia riconosciuto ove non sia l'espressione sicura e attendibile del<strong>la</strong> liberavolontà del corpo elettorale. Esso conferisce quindi all'elettore il diritto, segna-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!