12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

funzionali di un sistema complesso. In questa materia al<strong>la</strong> Confederazione incombe<strong>la</strong> responsabilità principale d'incoraggiare <strong>la</strong> ricerca: si tratta di unacompetenza globale e paralle<strong>la</strong> che obbliga <strong>la</strong> Confederazione ad agire.La promozione del<strong>la</strong> ricerca non crea nessun diritto soggettivo a una qualsiasiprestazione. La Confederazione è però tenuta a creare condizioni favorevolial<strong>la</strong> ricerca. L'incoraggiamento del<strong>la</strong> ricerca è tuttavia limitato dal<strong>la</strong> libertà diricerca e d'insegnamento: <strong>la</strong> Confederazione non può quindi né intervenire sull'oggettostesso del<strong>la</strong> ricerca né limitarne i metodi. La Confederazione promuove<strong>la</strong> ricerca in partico<strong>la</strong>re gestendo istituti propri (ad es. i due Politecnicifederali), versando sovvenzioni alle istituzioni che incoraggiano <strong>la</strong> ricerca (p.es. il Fondo nazionale svizzero) e alle università cantonali nonché fornendoprestazioni (comunicazione d'informazioni, messa a disposizione di centri dicalcolo, ecc.). Quanto all'economia privata improntata sul<strong>la</strong> pratica e sullo sviluppotecnologico, essa può essere sostenuta soltanto in subordine e indirettamente,in ragione appunto del<strong>la</strong> competenza <strong>federale</strong>.Capoverso 2: allo scopo di garantire una certa coordinazione, riferiamo periodicamentesul<strong>la</strong> politica in materia di ricerca 256 '. Inoltre possiamo anche subordinare<strong>la</strong> concessione dei crediti a un obbligo di coordinazione (giusta l'art.27sexies cpv j^ 2° periodo Cost.). Questa competenza di coordinazione ha peròcarattere sussidiario; <strong>la</strong> coordinazione dei ricercatori e delle istanze non stataliè in primo luogo di loro responsabilità. La Confederazione non può emanareprescrizioni sull'attività di ricerca di terzi.Giusta il capoverso 3, <strong>la</strong> Confederazione può inoltre istituire, assumere in proprioo gestire centri di ricerca.StatisticaI dati statistici trovano un'applicazione sia nel<strong>la</strong> ricerca sia nel<strong>la</strong> pratica diquasi tutti i settori. Inoltre <strong>la</strong> statistica abbraccia spesso vari settori. Oggi il rilevamentostatistico è inteso come competenza annessa alle diverse competenzemateriali del<strong>la</strong> Confederazione. In quanto <strong>la</strong> statistica serva solo al<strong>la</strong> ricerca,il presente articolo costituisce una base costituzionale sufficiente. Non tutti gliincarichi assegnati agli uffici di statistica assumono però carattere di ricerca.Alcuni partecipanti al<strong>la</strong> consultazione hanno auspicato che venga assegnato unfine partico<strong>la</strong>re alle statistiche 257 '. Altri si sono invece pronunciati esplicitamentecontro questa idea 258 '.Alfine di esercitare in maniera adeguata le sue competenze costituzionali (competenzed'intervento, finanziarie, di vigi<strong>la</strong>nza o di coordinamento), <strong>la</strong> Confederazionedeve potersi rifare a statistiche. Per tale motivo in passato sia <strong>la</strong> dottrinasia <strong>la</strong> pratica delle vostre Camere hanno riconosciuto all'unanimità che<strong>la</strong> Confederazione può ordinare l'esecuzione di rilevamenti statistici su popo<strong>la</strong>zione,economia, società, territorio e ambiente. Questa decisione vale anche peri rilevamenti che abbracciano più settori, quali il censimento del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!