12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Articolo 31 Efficacia dei diritti fondamentaliL'articolo consacra i principi non scritti del diritto costituzionale.I diritti fondamentali sono diritti riconosciuti ai privati e hanno importanzafondamentale per <strong>la</strong> determinazione dei loro rapporti con <strong>la</strong> società e i poteripubblici. La loro funzione è difensiva - per quanto servono a limitare l'influenzadello Stato sui singoli - e nel contempo positiva - per quanto incitanolo Stato ad agire o anzi gliene fanno carico. Nei due casi, lo scopo perseguitoè lo stesso: l'attuazione effettiva dei diritti e delle libertà. L'articolo 31 D 96mette in evidenza questa idea e ricorda che <strong>la</strong> garanzia dei diritti fondamentaliè, insieme a federalismo, democrazia e separazione dei poteri, uno dei principifondamentali dell'ordine giuridico svizzero.L'articolo 31 D 96 non ha suscitato grandi reazioni in occasione del<strong>la</strong> proceduradi consultazione. Se alcuni partecipanti hanno messo in dubbio <strong>la</strong> suanecessità 341 ', l'introduzione di un articolo che codifica gli effetti generali deidiritti fondamentali è stata nell'insieme bene accolta; certi ambienti hanno persinoritenuto che occorra iscrivere esplicitamente il principio dell'effetto orizzontaledei diritti fondamentali (cfr. più oltre cpv. 3), vale a dire l'effetto chetali diritti hanno sui rapporti che vinco<strong>la</strong>no i privati tra loro (teoria detta del<strong>la</strong>«Drittwirkung»). Secondo tale concezione del diritto costituzionale attuale, idiritti fondamentali possono anche avere un ruolo nelle re<strong>la</strong>zioni tra privati,poiché i diritti fondamentali di un privato non sono soltanto minacciati dal poterestatuale, bensì anche esposti a pressioni d'ordine sociale. Dopo aver riconosciutoa più riprese un effetto orizzontale a determinati diritti fondamentali342 ', circa dieci anni fa il Tribunale <strong>federale</strong> ha ammesso nel suo principioun tale effetto 343 '. Questo principio non postu<strong>la</strong> tuttavia un'applicazionecostante dei diritti fondamentali nel settore del diritto privato e del diritto penale.In effetti, non tutti i diritti si prestano ugualmente al<strong>la</strong> trasposizione.S'impongono distinzioni secondo l'intensità del<strong>la</strong> pressione sociale. Se l'idea diun effetto orizzontale non è più contestata dal<strong>la</strong> giurisprudenza e dal<strong>la</strong> maggiorparte del<strong>la</strong> dottrina, i pareri divergono, per contro, sul carattere diretto o indirettodi tale effetto. Per i partigiani dell'effetto diretto, i diritti fondamentalisono atti a reggere immediatamente le re<strong>la</strong>zioni di diritto privato. Per i fautoridell'effetto indiretto, l'influsso si esercita per via d'interpretazione, vale a direpassando per c<strong>la</strong>usole generali, nozioni giuridiche indeterminate o altre formedi rego<strong>la</strong>mentazioni di carattere aperto, alle quali si tratta di fornire un contenuto.Fondandosi sull'insieme di tali considerazioni, è stato deciso d'aggiungereall'articolo 31 D 96 un nuovo capoverso 3 che, in rapporto al capoverso1, precisa <strong>la</strong> questione degli effetti orizzontali dei diritti fondamentali.II capoverso 1 esprime l'idea che i diritti fondamentali sono al<strong>la</strong> base di ogniordine giuridico e che essi devono ispirare l'insieme del nostro sistema statale.Esso da il mandato generale di provvedere al<strong>la</strong> realizzazione effettiva dei dirittifondamentali, il che significa che lo Stato deve curare con tutti i mezzi giuridiciadeguati l'attuazione dell'obiettivo perseguito. Tale mandato implica dapprima

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!