12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l'Assemblea <strong>federale</strong> può realizzare l'iniziativa in modo conforme a quest'ultimo,purché essa non contenga elementi che costituiscano un'esplicita vio<strong>la</strong>zionedello ius cogens. Risulta più facile per il comitato e<strong>la</strong>borare il testo dell'iniziativae quest'ultima può anche svolgere una funzione abrogativa'come referenduma posteriori: gli avversar! di una legge possono, dopo <strong>la</strong> sua entrata invigore e quando essa abbia già dato risultati negativi, opporvisi con l'arma dell'iniziativagenerica. Si configura così un modo di agire con «cognizione dicausa» che può rive<strong>la</strong>rsi positivo anche nel<strong>la</strong> concretizzazione di impegni internazionali.Capoverso 1II capoverso 1 fissa a 100 000 il numero di firme necessarie per l'iniziativa generica.L'iniziativa si pone quindi al livello del referendum anche se le scadenzeper <strong>la</strong> raccolta delle firme risultano più agevoli (18 mesi contro i 3 previsti peril referendum). In tal modo l'iniziativa generica si pone come una valida alternativaal referendum. La sua introduzione vuole evitare che molte leggi vengano«bloccate» preventivamente con lo strumento del referendum e permettereai loro avversar! di esaminare nel<strong>la</strong> prassi quotidiana il valore delle leggistesse: <strong>la</strong> nuova formu<strong>la</strong> consente difatti in ogni momento di chiedere l'abrogazionetotale o parziale di una legge o di presentare una proposta costruttivavolta al suo miglioramento. In tal senso l'iniziativa generica rappresenta un'alternativaal referendum propositivo. Il numero di 100000 firme è equilibratorispetto alle 150000 necessarie per l'iniziativa costituzionale e<strong>la</strong>borata: quest'ultimamira difatti al livello costituzionale, i suoi fini sono più ambiziosi enon <strong>la</strong>scia un margine di manovra all'Assemblea <strong>federale</strong> perché il suo testo varipreso al<strong>la</strong> lettera 61 '. Anche otto Cantoni possono esercitare il diritto di iniziativa.Per l'iniziativa dei Cantoni le regole e gli effetti sono quelli dell'iniziativapopo<strong>la</strong>re.Il capoverso 1 prevede che l'iniziativa popo<strong>la</strong>re generica abbia per oggetto l'adozione,<strong>la</strong> modifica o l'abrogazione di disposizioni costituzionali o legis<strong>la</strong>tive,in una paro<strong>la</strong> di norme di diritto. Il campo d'intervento non si estende quindiagli atti amministrativi. Un uso estensivo dell'iniziativa generica, vale a direl'introduzione di un'iniziativa amministrativa (chiesta da alcuni nel<strong>la</strong> proceduradi consultazione 62 ') non è opportuno. Quest'ultima avrebbe il vantaggiodi fornire al Popolo lo strumento adeguato per presentare postu<strong>la</strong>ti concreti(come avviene in materia costituzionale e, a norma del nuovo progetto, in materialegis<strong>la</strong>tiva) ma non è raccomandabile per le seguenti ragioni: essa potrebbecausare problemi se concepita per <strong>la</strong> realizzazione di un progetto futuro;il comitato non sarebbe spesso in grado di e<strong>la</strong>borare i necessari aspetti tecnicie finanziari. L'ostacolo maggiore è però costituito dal fatto che l'iniziativa amministrativanon può, salvo rari casi, essere rivolta a un'applicazione futura maavrebbe carattere essenzialmente retroattivo. Essa sarebbe lo strumento ade-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!