12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

uco a requisiti di capacità personale 392 '. L'obbligatorietà di un certificato dicapacità non serve normalmente a fini di politica strutturale, bensì è inteso aproteggere beni di polizia quali <strong>la</strong> salute e <strong>la</strong> sicurezza. Il certificato di capacitàpuò però essere anche uno strumento per limitare il numero degli esercizi pubblicidello stesso tipo, e i corrispondenti disciplinamenti cantonali possono fondarsisull'articolo 92 capoverso 2 D 96.L'esigenza del<strong>la</strong> giustificazione dell'«interesse generale» (art. 31 bls cpv. 3preambolo Cost.) è una condizione quadro evidente di qualsiasi azione delloStato nel settore economico e non deve pertanto essere menzionata in modopartico<strong>la</strong>re 393 '.La garanzia di condizioni quadro favorevoli per l'economia privata, che nelprogetto sottoposto al<strong>la</strong> procedura di consultazione si trovava ancora nell'articolore<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> politica strutturale, è stata spostata - come richiesto nel<strong>la</strong> proceduradi consultazione 394 ' - nell'articolo di principio dell'ordinamento economico(art. 85 D 96).Articolo 93 Politica economica esternaL'articolo 93 D 96 395 ' è implicitamente contenuto in diverse disposizioni delvigente diritto costituzionale (cfr. art. 2, 8, 23 bis , 29, 31 bis e 31 quinquies Cost.).Il capoverso 1 concreta lo scopo generale dello Stato e <strong>la</strong> norma attributiva dicompetenza in materia di politica estera (art. 2 e 49 D 96) per il settore dell'economiaesterna. La tute<strong>la</strong> degli interessi comprende anche l'adozione di misuredi promovimento. La politica economica esterna sancita dal diritto costituzionalevigente unicamente sotto l'aspetto dei «dazi» è ora dotata di una base piùampia. Questo corrisponde al<strong>la</strong> realtà giuridica: nel settore del<strong>la</strong> politica economicaesterna <strong>la</strong> Confederazione ha una competenza che va oltre le questioni doganali(cfr. p. es. <strong>la</strong> legge <strong>federale</strong> sulle misure economiche esterne 396 '). Nonsono menzionati esplicitamente i mezzi del<strong>la</strong> politica economica esterna (fral'altro, conclusione di trattati internazionali, adesione o col<strong>la</strong>borazione con organizzazioniinternazionali). Tenuto conto del<strong>la</strong> procedura decisionale in materiadi politica estera (referendum in materia di trattati internazionali), non siè ritenuto opportuno fissare nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> una politica determinata per <strong>la</strong>conclusione dei trattati.Il capoverso 2 attribuisce al<strong>la</strong> Confederazione <strong>la</strong> competenza di prendere provvedimentia tute<strong>la</strong> dell'economia indigena e in tal ambito di derogare, ove occorra,al principio del<strong>la</strong> libertà economica. Questa autorizzazione al<strong>la</strong> derogaè contenuta implicitamente già nell'articolo 28 Cost. 397 '. Le deroghe sonoperò sussidiarie rispetto ai provvedimenti che sono compatibili con il principiodel<strong>la</strong> libertà economica («ove occorra»).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!