12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La situazione di partenza era già dunque tracciata. L'Assemblea <strong>federale</strong> havoluto che <strong>la</strong> discussione sul<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> costituzionale potesse svolgersi sul<strong>la</strong>scorta di un disegno che, in termini chiari, trasparenti e attuali, indicasse qualefosse effettivamente il diritto vigente e che cosa dovesse figurare nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>in ragione del<strong>la</strong> sua importanza fondamentale per lo Stato svizzero.Indubbiamente, <strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong> aggiornata deve potersi rifare a quantovi è già di assodato e riconosciuto. Essa attinge a quanto vi è di già noto perprocedere oltre, ma senza soluzione di continuità. Non stravolge le decisionifondamentali prese in passato e non fa breccia pertanto nel diritto costituzionaleche ne è scaturito. Al contrario: <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> aggiornata non vuoi essereun nuovo punto di partenza che tutto sommuove ed in tal senso non è nemmenoil frutto di un apporto creativo, bensì soltanto di un'accurata disanimadello statu quo. Eppure, l'identificare <strong>la</strong> materia costituzionale nel<strong>la</strong> sua globalitàordinando<strong>la</strong> poi in settori giuridici e tecnici distinti, lo sgravare <strong>la</strong> Cartafondamentale dall'obsoleto o da quanto non è degno del suo rango, l'adeguareil diritto costituzionale al<strong>la</strong> realtà odierna captandone gli sviluppi anche al<strong>la</strong>luce del diritto internazionale e giudiziale, l'uniformare <strong>la</strong> densità normativaattualizzandone anche il linguaggio sono tutti compiti che hanno massima rilevanzacostituzionale.Il rappresentare <strong>la</strong> situazione costituzionale quale oggi si presenta effettivamenteè già ben più di una semplice registrazione, ben più di una semplice ripresae cosmesi di un ordinamento preesistente. Il completamento, <strong>la</strong> ristrutturazione,lo spurgo e <strong>la</strong> riformu<strong>la</strong>zione del testo fanno confluire nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>anche recenti conquiste del<strong>la</strong> dottrina e gli sviluppi del<strong>la</strong> prassi giudiziale,schiudendo così il campo a nuove correnti e nuove sfide. È qui e solo qui cherisiede <strong>la</strong> vera legittimazione del testo costituzionale a vigere intatto anche infuturo.211.2 Possibilità e limiti dell'aggiornamentoL'aggiornamento deve improntarsi all'intero diritto costituzionale (scritto enon scritto o contenuto in altri testi legis<strong>la</strong>tivi). Tuttavia, già il delimitare checosa sia da ritenersi incostituzionale (che cosa si debba dunque inserire o toglieredal<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> vigente) non è impresa facile. Lo stesso vale a propositodel<strong>la</strong> disposizione che fa riferimento al<strong>la</strong> prassi determinante delle autoritào al<strong>la</strong> dottrina dominante nonché a proposito dell'adeguatezza sistematica edel<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione corretta delle singole norme. In caso di interpretazioni divergenti,abbiamo optato anzitutto per <strong>la</strong> prassi seguita dalle autorità. Abbiamoinoltre cercato di prescindere da formu<strong>la</strong>zioni fondate unicamente suuna parte del<strong>la</strong> dottrina. La trasposizione di rego<strong>la</strong>mentazioni previste dalleconvenzioni internazionali in materia di diritti umani, cui occorre riconoscerematerialmente rango costituzionale in virtù di considerazioni d'ordine teorico,si è limitata a quelle norme e interpretazioni che hanno già trovato riscontronel diritto e nel<strong>la</strong> prassi svizzere. Partico<strong>la</strong>re attenzione è stata rivolta al<strong>la</strong>CEDU; <strong>la</strong> Svizzera ha ammesso <strong>la</strong> possibilità del ricorso individuale previstada quest'ultima, talché le decisioni degli organi di Strasburgo hanno efficaciaanaloga a quel<strong>la</strong> delle sentenze in materia costituzionale.108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!