12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'organizzazione dei tribunali rimane di competenza dei Cantoni, come esplicitamenteenunciato nel capoverso 2. Quest'enunciazione esplicita del<strong>la</strong> sovranitàcantonale in materia di organizzazione è stata auspicata dai Cantoni nel<strong>la</strong> proceduradi consultazione 91. Questa richiesta viene accolta, con <strong>la</strong> specificazioneche <strong>la</strong> sovranità cantonale in materia di organizzazione vige salvo diversadisposizione del<strong>la</strong> legge. Il fondamento legale che permetta al<strong>la</strong> Confederazionedi ingerire nell'organizzazione cantonale è necessario, perché altrimenti non sarebbepossibile unificare <strong>la</strong> procedura penale a causa del<strong>la</strong> corre<strong>la</strong>zione soventestretta che esiste tra ordinamento processuale e organizzazione delle autorità.Anche l'amministrazione del<strong>la</strong> giustizia è conformemente al capoverso 2 dicompetenza dei Cantoni, salvo diversa disposizione del<strong>la</strong> legge. La facoltà attribuitaal legis<strong>la</strong>tore di attribuire una competenza al<strong>la</strong> Confederazione derivaanche in materia di amministrazione del<strong>la</strong> giustizia dall'articolo 179 capoversoI D 96 Riforma giudiziaria. Non è dunque escluso che il legis<strong>la</strong>tore discipliniin modo specifico <strong>la</strong> competenza inquirente. Anche {'esecuzione delle pene edelle misure rimane di competenza cantonale entro il quadro vigente, salvo diversadisposizione del<strong>la</strong> legge.II capoverso 3 riprende il disciplinamento vigente dell'articolo 64 bis capoverso3 Cost.: <strong>la</strong> Confederazione ha <strong>la</strong> facoltà, ma non l'obbligo, di concedere sussidiper <strong>la</strong> costruzione di stabilimenti carcerari e per migliorie nell'esecuzione dellepene e delle misure nonché per istituzioni che eseguono misure educative. Il capoverso3 è una parte dell'aggiornamento 120 '.Capitolo quarto: Tribunale <strong>federale</strong> e altre autorità giudiziarieArticolo 176 Statuto del Tribunale <strong>federale</strong>II capoverso 1 descrive lo statuto del Tribunale <strong>federale</strong>: esso è l'autorità giudiziariasuprema del<strong>la</strong> Confederazione. Quale vertice del potere giudiziario, ilTribunale <strong>federale</strong> si trova, tra le strutture di potere, a pari rango del Consiglio<strong>federale</strong>, «suprema autorità direttoriale ed esecutiva del<strong>la</strong> Confederazione»121) . Il capoverso 1 è rimasto incontestato nel<strong>la</strong> procedura di consultazionee non vi sono state osservazioni in proposito.Nel<strong>la</strong> concezione del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> vigente, il Tribunale <strong>federale</strong> condivide conil Consiglio <strong>federale</strong> (e con l'Assemblea <strong>federale</strong>) il rango di autorità giudiziaria«suprema». Con <strong>la</strong> soppressione delle competenze giudiziarie del Consiglio <strong>federale</strong>,si giustifica di esplicitare lo statuto del Tribunale <strong>federale</strong> come autoritàgiudiziaria suprema. Si esprime così a chiare lettere il principio che il Tribunale<strong>federale</strong> (e non il Consiglio <strong>federale</strong> o l'Assemblea <strong>federale</strong>) è chiamato a giudicareal livello più alto. Viene parimenti messo in chiaro il rapporto tra il Tribunale<strong>federale</strong> e le altre autorità giudiziarie del<strong>la</strong> Confederazione: nei confrontidi quest'ultime il Tribunale <strong>federale</strong> riveste il ruolo di istanza superiore d'impugnazione.CgC e GR, AG, BS, BE, ZH, NW, ZG, FR e VS, C-Mass e LDP-BS.1201 Cfr. le spiegazioni del<strong>la</strong> corrispondente disposizione dell'aggiornamento (art. 114 cpv.2 D 96).121 >Cfr. art. 162 D 96.496

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!