12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo sesto:Revisione del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> e disposizioni transitorieII sesto e ultimo titolo delle proposte di riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri contiene nelprimo capitolo le disposizioni sul<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> e nel secondo capitolo le disposizionitransitorie.Le disposizioni sul<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> stabiliscono le premesse e il procedimento da seguireper il perfezionamento del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>. La riforma dei diritti popo<strong>la</strong>rimodifica due punti delle disposizioni sul<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> attualmente in vigore. Daun <strong>la</strong>to, è introdotto un diritto d'iniziativa di otto Cantoni; dall'altro è soppressoil diritto di una Camera so<strong>la</strong> di prendere l'iniziativa del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale.Le disposizioni transitorie contengono il diritto transitorio e stabiliscono <strong>la</strong>messa in vigore delle nuove disposizioni costituzionali. Le riforme richiederannodiverse modifiche del<strong>la</strong> legge sui rapporti fra i Consigli, del<strong>la</strong> legge <strong>federale</strong>sui diritti politici e del<strong>la</strong> legge <strong>federale</strong> sull'organizzazione giudiziaria. Ledisposizioni transitorie e i necessari adeguamenti delle leggi saranno oggetto diun messaggio a parte che verrà presentato più tardi.Capitolo 1: RevisioneArticolo 182 Revisione totale 147)Otto Cantoni possono proporre <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>, il che costituisceuna novità rispetto all'articolo 182 aggiornato. L'iniziativa dei Cantonisottosta alle stesse regole applicabili all'iniziativa popo<strong>la</strong>re e <strong>la</strong> prima hagli stessi effetti del<strong>la</strong> seconda 148 '.Come ulteriore novità, viene soppressa <strong>la</strong> possibilità che una delle Camerepossa proporre da so<strong>la</strong> <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale e quindi ottenere una votazione preliminareche, in caso di risultato positivo, comporterebbe <strong>la</strong> rielezione delle dueCamere. In futuro solo l'Assemblea <strong>federale</strong> potrà avviare una <strong>revisione</strong> totale(a prescindere dal Popolo o da otto Cantoni); se le due Camere non riesconoa trovare un accordo, <strong>la</strong> procedura è conclusa.Qualche partecipante al<strong>la</strong> consultazione 149 ' ha chiesto l'istituzione di una Costituenteche, in caso di future revisioni totali, sarebbe incaricato di e<strong>la</strong>borare<strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong>. Questa proposta risulta inadeguata per varie ragioni.Prima di tutto <strong>la</strong> reale funzionalità di un Consiglio costituzionale è molto discutibileperché, per essere veramente equilibrato sul piano federalistico, essodovrebbe essere composto di due Camere. Ma allora si porrebbe <strong>la</strong> questionese un Consiglio costituzionale bicamerale potrebbe <strong>la</strong>vorare effettivamente inmodo più efficiente dell'Assemblea <strong>federale</strong>. D'altronde, alcune esperienze fat-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!