12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'articolo 179 D 96 riprende per l'essenziale il tenore dell'articolo 112 Cosi. Laterminologia del capoverso 1 lettera b si rifà agli articoli 296 segg. CP. L'espressione«pronunciano sul<strong>la</strong> questione di fatto» (art. 112 Cosi.) significa chei giurati si pronunciano solo sull'innocenza o <strong>la</strong> colpevolezza. Nell'articolo 179capoverso 2 D 96, il testo dell'articolo 112 Cosi, è stato sostituito con <strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zionepiù esatta «si pronunciano sul<strong>la</strong> colpevolezza».I processi davanti alle Assise federali sono eccezionalmente rari. L'ultimo risaleal 1933. Nel<strong>la</strong> consultazione è stata pretesa l'abrogazione del<strong>la</strong> disposizione, daalcuni considerata non degna di rango costituzionale 193) ; da alcuni è stata anchechiesta l'abolizione delle assise federali 194', poiché già definite a sufficienzadal<strong>la</strong> legge (art. 341 CP, art. 1 cpv. 1 n. 1 PP). L'articolo 179 D 96,sempre che sia ancora giustificato, potrebbe quindi essere disciplinato a livellodi legge.Articolo 180 Diritto determinanteL'articolo 180 D 96 corrisponde agli articoli 113 capoverso 3 e 114 bis capoverso3 Cost. nonché al<strong>la</strong> giurisprudenza del Tribunale <strong>federale</strong>.Affinchè il potere giudiziario non prevarichi sul potere legis<strong>la</strong>tivo, l'articolo180 D 96 obbliga il giudice a conformarsi al diritto internazionale pubblico,nonché alle leggi e ai decreti federali di obbligatorietà generale adottati dall'Assemblea<strong>federale</strong>. Il principio non vale soltanto per <strong>la</strong> giurisdizione costituzionale,ma esplica effetti anche sugli altri settori di competenza del Tribunale <strong>federale</strong>,nonché su tutte le autorità incaricate d'applicare il diritto. Dall'articolo180 D 96 consegue a contrario che gli altri atti legis<strong>la</strong>tivi federali non sono sottrattial controllo del Tribunale <strong>federale</strong>; tuttavia se il contenuto di un'ordinanzadel nostro Consiglio è determinato da una legge <strong>federale</strong>, il Tribunale<strong>federale</strong> non può indirettamente rimettere in questione <strong>la</strong> legge stessa. Inoltre,secondo <strong>la</strong> giurisprudenza del Tribunale <strong>federale</strong>, tutti i trattati internazionali- anche quelli conclusi autonomamente dal nostro Collegio - sono sottratti alsuo controllo 195) . L'obiezione sollevata durante <strong>la</strong> consultazione, secondo cuil'inclusione dei trattati internazionali conclusi autonomamente dal nostro Consiglioandrebbe oltre l'aggiornamento 196', è perciò infondata.L'articolo 180 D 96 costituisce un'eccezione al principio generale del<strong>la</strong> preminenzadel diritto di rango superiore (cfr. art. 4 D 96), poiché le autorità d'applicazionedel diritto devono far prevalere sul<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> il dirittointernazionale pubblico, le leggi federali e i decreti federali di obbligatorietà generale.Questa eccezione non rimette tuttavia in discussione <strong>la</strong> gerarch<strong>la</strong> delledisposizioni di legge, avendo oltretutto una portata limitata: concerne infattiesclusivamente l'applicazione del<strong>la</strong> legge e non esonera quindi il legis<strong>la</strong>tore dall'obbligodi rispettare <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>. Secondo dottrina e giurisprudenza, <strong>la</strong>c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> d'immunità vale per il diritto internazionale pubblico vinco<strong>la</strong>nte per<strong>la</strong> Svizzera. Oltre ai trattati internazionali, questo include in partico<strong>la</strong>re ancheil diritto consuetudinario internazionale, le norme generali del diritto interna-193 >SO, CVP-SO, 8 privati.'"»CSPO, ARW.195) DTF 120 Ib 363 segg."«USAM, GRLC.403

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!