12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Nonostante il profondo radicamento nel passato e nonostante <strong>la</strong> sua naturaleapertura verso il futuro, il disegno sì incentra sul presente. Riproducequanto oggi è assodato a livello giuridico e cerca di essere conforme aitempi presenti quanto a contenuto, forma e linguaggio.4. Nel disciplinare il diritto costituzionale, il disegno intende (con misura)fornire un quadro unitario, sostanzialmente completo, semplice e comprensibile;tra<strong>la</strong>scia il superfluo, colma le <strong>la</strong>cune (p. es. nel settore dei dirittifondamentali), unifica <strong>la</strong> densità normativa e attualizza il linguaggio.5. Il disegno si contraddistingue per <strong>la</strong> sua semplice struttura, che ne facilita<strong>la</strong> visione d'assieme, <strong>la</strong> lettura e <strong>la</strong> comprensione. I principi basi<strong>la</strong>ri dell'assettodel nostro Stato (democrazia, legalità, federalismo, socialità)vengono posti meglio in risalto e i settori costituzionali più importanti (dirittifondamentali, diritti popo<strong>la</strong>ri, statuto dei Cantoni, competenze e attribuzionidelle autorità) descritti in termini più chiari e succinti.6. Nel<strong>la</strong> parte introduttiva, il disegno pone meglio in evidenza o sotto nuovaluce le decisioni fondamentali del costituente svizzero (p. es. federalismoe legalità) nonché certi principi costituzionali e criteri basi<strong>la</strong>ri dell'operatostatuale (p. es. principio di legalità, interesse pubblico, principio del<strong>la</strong> proporzionalità).7. I diritti fondamentali sono elencati in un catalogo esaustivo, che includeanche le garanzie in materia dì protezione giuridica e procedurale; i re<strong>la</strong>tivilimiti sono esplicitamente indicati. Grazie al<strong>la</strong> sua sistematica, il disegnosottolinea meglio l'importanza dei diritti fondamentali per l'individuoe lo Stato, nonché quel<strong>la</strong> dei diritti popo<strong>la</strong>ri, trattati in un apposito titoloa parte.8. I rapporti tra Confederazione e Cantoni vengono disciplinati in modo piùcompleto e inseriti in un quadro unitario che compendia l'assetto del federalismosvizzero moderno. In tal ambito, il disegno anticipa a volte dimensioniche, pur insite nel<strong>la</strong> realtà costituzionale, sono in parte riconoscibilisoltanto come tendenze evolutive o configurabili semplicemente comemassime dell'operato politico (principio di sussidiarietà, atteggiamento solidaledi Confederazione e Cantoni, concretizzazione del diritto <strong>federale</strong>ecc.). Le competenze del<strong>la</strong> Confederazione sono raggruppate secondo criterioggettivi e descritte in termini succinti. Analoga struttura si ritrova anchenell'ordinamento economico e sociale.9. Le autorità federali e le loro attribuzioni sono esposte con maggior trasparenza,grazie anche a una più artico<strong>la</strong>ta normativa che contribuisce essenzialmentea creare chiarezza.10. La sobrietà del linguaggio, del<strong>la</strong> terminologia e dello stile è sorretta dall'intentodi conferire al<strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong> una veste quanto vicina possibileagli standard linguistici comuni, anche se, soprattutto nelle disposizionicostituzionali più recenti, non si sono potuti evitare tecnicismi e locuzionigergali condizionate dal contesto storico. Comunque sia, dal profilolinguistico il disegno cerca <strong>la</strong> giusta via di mezzo tra linguaggiocomune e scientificità giuridica.112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!