12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'estensione proposta del referendum in materia di trattati internazionali nonrestringe <strong>la</strong> competenza del Consiglio <strong>federale</strong> di ordinare senza remora l'applicazioneprovvisoria di trattati internazionali115) . Anche i trattati internazionaliche, giusta <strong>la</strong> nuova rego<strong>la</strong>mentazione, dovessero in avvenire sottostare areferendum (come ad es. <strong>la</strong> lista degli impegni svizzeri GATT/OMC) potrebbero,in corrispondenza al<strong>la</strong> pratica odierna, essere applicati provvisoriamente"6 '. Poiché l'applicazione provvisoria di trattati non implica ancora un vincolodi diritto internazionale definitivo 117 ', non vi sarebbe pericolo che il nostroPaese, con l'applicazione provvisoria di trattati che sottostanno a referendumobbligatorio, avesse a vio<strong>la</strong>re tali trattati, anche ove gli stessi fossero poirespinti in una susseguente votazione popo<strong>la</strong>re.Articolo 131c Concretizzazione dei trattati internazionaliNelFAP 95 si prevedeva che il decreto d'approvazione di un trattato internazionalepotesse contenere una c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> di delega che autorizzasse l'Assemblea <strong>federale</strong>ad adottare le modifiche legis<strong>la</strong>tive necessarie in virtù del trattato senzasottoporle a referendum. I partecipanti al<strong>la</strong> procedura di consultazione hannotuttavia espresso una chiara opposizione a questa disposizione 118 '. L'argomentocontrario principale - invocato anche dai Cantoni - era che, dato il marginedi manovra dell'Assemblea <strong>federale</strong> per <strong>la</strong> concretizzazione di un trattatointernazionale, l'esclusione del referendum non si giustificherebbe sotto l'aspettodemocratico. Vista questa forte opposizione contro <strong>la</strong> proposta di riformae i numerosi desideri espressi per una rego<strong>la</strong>mentazione più restrittivaè stato necessario rivedere questa disposizione. Per noi, rinunciare semplice-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!