12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

popo<strong>la</strong>re generica, del referendum facoltativo in materia amministrativa e finanziaria,nonché dell'estensione del referendum facoltativo in materia di trattatiinternazionali. La preminenza del diritto internazionale pubblico dovrebbeessere disciplinata in maniera più differenziata. Il numero delle firme dovrebbeessere aumentato a 150000 soltanto per le iniziative costituzionali. Comel'USCD, anche lo ZSAO riconosce il fabbisogno di riforma nel settore dei dirittipopo<strong>la</strong>ri. Esso considera equilibrate le proposte di riforma. L'USCI negail fabbisogno di riforma e ne respinge le proposte, in partico<strong>la</strong>re l'aumento delnumero delle firme. Per l'ASB il progetto si muove nel<strong>la</strong> buona direzione; sostienel'aumento del numero delle firme (ad eccezione del referendum legis<strong>la</strong>tivofacoltativo), ma respinge il referendum amministrativo e finanziario proposto,nonché <strong>la</strong> giurisdizione costituzionale in materia d'iniziativa popo<strong>la</strong>re.L'USS dubita dell'urgenza di riformare i diritti popo<strong>la</strong>ri e critica l'aumento delnumero delle firme. Sono accolti favorevolmente segnatamente l'iniziativa popo<strong>la</strong>regenerica, il referendum amministrativo e finanziario nonché l'ampliamentodel referendum facoltativo in materia di trattati internazionali; lo stesso dicasi per<strong>la</strong> possibilità di votazioni su alternative. La CNG è fondamentalmente d'accordocon <strong>la</strong> riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri; anch'essa accoglie favorevolmente l'introduzionedel referendum facoltativo in materia amministrativa e finanziaria; desideraperò, in luogo dell'iniziativa popo<strong>la</strong>re generica, un'iniziativa popo<strong>la</strong>re e<strong>la</strong>borata.In partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> CNG si erge contro un aumento del numero delle firme.Altre organizzazioniUna nutrita maggioranza delle organizzazioni che si sono espresse (61 contro 10)ritiene che i diritti popo<strong>la</strong>ri siano bisognosi di riforma. 38 valutano sufficientied equilibrate le proposte di riforma, ma ben 25 le respingono. 55 (contro 24)auspicano che sia ancorato il principio del<strong>la</strong> preminenza del diritto internazionalepubblico, 85 (contro 9) l'introduzione dell'iniziativa popo<strong>la</strong>re generica, 61(contro 21) <strong>la</strong> reintroduzione del referendum facoltativo in materia amministrativae finanziaria. L'ampliamento proposto del referendum in materia di trattatiinternazionali è accolto favorevolmente da una grandissima maggioranza (40contro 2), mentre <strong>la</strong> possibilità di limitare il referendum legis<strong>la</strong>tivo ai necessariatti legis<strong>la</strong>tivi d'esecuzione è valutata in misura diversa (33 contro 23).PrivatiII 74 per cento dei privati (1960 persone) che si sono espressi in merito al<strong>la</strong> riformadei diritti popo<strong>la</strong>ri ne riconoscono <strong>la</strong> necessità. Il 70 per cento (1996) valutaequilibrato il pacchetto di riforme. Il 60 per cento (1702) accetta il propostoaumento del numero delle firme.155 Settore di riforma «giustizia»CantoniI Cantoni hanno complessivamente reagito molto positivamente alle propostenel settore di riforma del<strong>la</strong> giustizia. Cinque Cantoni 45' considerano convin-">BL, BE, BS, SZ, TI.82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!