12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ase del nostro disegno di <strong>Costituzione</strong> a proposte di riforma più ampie, chepresenteranno all'Assemblea <strong>federale</strong> in un rapporto supplementare.Infine, nel novembre 1995, nel corso di due apposite riunioni, il nostro Consigliosi è occupato intensamente dei diversi aspetti del<strong>la</strong> riforma del Governo.Ha confermato <strong>la</strong> via intrapresa nel giugno 1992, in base al<strong>la</strong> quale deve concentrarsiinnanzitutto sul<strong>la</strong> realizzazione del<strong>la</strong> LOG A (riforma del Governo,fase 1) e solo in seguito occuparsi dei <strong>la</strong>vori per una riforma più ampia <strong>concernente</strong>anche <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> (riforma del Governo, fase 2) (FF 1993 III 813).Solo in questo modo sarà a nostro parere possibile garantire una strutturazioneadeguata - sia in termini di tempo che di contenuto - di tutti i progetti di riformapendenti. Nel<strong>la</strong> votazione popo<strong>la</strong>re del 9 giugno 1996, <strong>la</strong> LOGA è statarespinta (FF 1996 III 851). Il 10 giugno 1996 sono state inoltrate sei mozioniche ci invitavano a presentare al più presto un nuovo progetto di LOGA senzai contestati segretari di Stato 3 '. Ci siamo perciò dichiarati disposti ad accettarequeste mozioni 4 '. Per contro, a nostro parere due ulteriori mozioni, pure presentateil 10 giugno 1996, che mirano a realizzare già oggi un'ampia riformadel Governo 5 ', dovrebbero essere trasformate in postu<strong>la</strong>ti. Nel<strong>la</strong> nostra sedutadel 4 ottobre 1996 abbiamo deciso di preparare immediatamente un nuovo testodel<strong>la</strong> LOGA con gli elementi incontestati. Il re<strong>la</strong>tivo messaggio è stato presentatoil 16 ottobre 1996 (FF 1996 V 1). Gli argomenti che ci hanno indottoa un approccio in due fasi restano senz'altro validi. La riforma costituzionalein corso è già notevolmente carica sia dal punto di vista politico che per gliaspetti tattici del<strong>la</strong> votazione. Volendovi integrare anche un'ampia riforma delGoverno, non si farebbe che allungare il processo di deliberazione e di decisione.In partico<strong>la</strong>re si dovrebbe nuovamente eseguire una procedura di consultazioneper il pacchetto delle riforme del Governo. Ne deriverebbe che l'Assemblea<strong>federale</strong> non sarebbe più in grado di osservare le scadenze che essa stessasi è fissata per <strong>la</strong> riforma costituzionale.Capitolo 1: Disposizioni generaliArticolo 133 EleggibilitàL'articolo 133 D 96 riprende gli articoli 75, 96 capoverso 1 primo periodo e 108capoverso 1 Cost. e corrisponde all'articolo 121 AP 95. Riunisce in un unicoarticolo queste tre disposizioni costituzionali, aggiornandone nel contempo <strong>la</strong>forma.La norma disciplina le condizioni di eleggibilità all'Assemblea <strong>federale</strong>, al Consiglio<strong>federale</strong> e al Tribunale <strong>federale</strong>. Parifica diritto di essere eletti e dirittodi voto, consacrando così il principio dell'eleggibilità generale. L'istituzione di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!