12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Oltre alle due barriere formali che sono l'unità del<strong>la</strong> forma - che vale solo perle iniziative popo<strong>la</strong>ri (cpv. 3) - e l'unità del<strong>la</strong> materia - che va rispettata perogni proposta di <strong>revisione</strong> parziale - <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> non pone alcunabarriera di carattere contenutistico al<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> costituzionale. La questionese esistano limiti materiali non scritti in materia di <strong>revisione</strong> costituzionale hadato origine nel<strong>la</strong> dottrina a risposte estremamente controverse 10 '. Su questopunto le autorità federali hanno un atteggiamento cauto. Finora soltanto l'ineseguibilitàdi fatto di un'iniziativa era riconosciuta quale barriera materiale nonscritta al<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> costituzionale "', ciò che può valere come ovvio.Tuttavia, <strong>la</strong> pratica più recente delle autorità federali tende ad accettare l'ideasecondo <strong>la</strong> quale le norme cogenti del diritto internazionale pubblico - jus cogens- debbano pure essere considerate un limite di carattere contenutisticodel<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> costituzionale 12 '. Questa pratica è conforme al<strong>la</strong> dottrina dominante13 '. Nel caso del diritto internazionale pubblico cogente si tratta dinorme che, tenuto conto del<strong>la</strong> loro importanza per l'ordine giuridico internazionale,hanno valore assoluto, quali ad esempio i divieti di tortura, genocidio,schiavitù o le garanzie del<strong>la</strong> CEDU alle quali non si può derogare neppure instato di necessità. Uno Stato fondato sul diritto non può sottrarsi a tali norme,purché siano di diritto internazionale pubblico consuetudinario, appel<strong>la</strong>ndosia un diritto costituzionale che vi si contrappone. Anche qualora tali normesiano sancite da trattati internazionali, una denuncia di questi ultimi non esimedal!'osservarle, avendo esse carattere cogente. Uno Stato non può quindi vio<strong>la</strong>retali diritti fondamentali, sanciti o meno da un trattato internazionale. Sul<strong>la</strong>base del<strong>la</strong> pratica più recente delle autorità e in conformità con <strong>la</strong> dottrina dominante,le iniziative costituzionali che vio<strong>la</strong>no tali norme cogenti del dirittointernazionale pubblico devono essere dichiarate nulle I4) . In questo caso il popoloe i Cantoni non godono di un'effettiva libertà di voto; di conseguenza sitratterebbe di democrazia fittizia se si <strong>la</strong>sciasse votare su un'iniziativa che vio<strong>la</strong>\ojus cogens. Le barriere materiali al<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> costituzionale non sono applicabilisoltanto alle iniziative popo<strong>la</strong>ri, ma anche alle proposte emananti dalleautorità: questa concezione è condivisa dal<strong>la</strong> dottrina dominante 15 '.Alcuni partecipanti al<strong>la</strong> consultazione si sono rifiutati di fissare le disposizionicogenti del diritto internazionale pubblico quale barriera materiale al<strong>la</strong> <strong>revisione</strong>costituzionale 16 '. Ma per disciplinare in maniera chiara e trasparente <strong>la</strong>questione importante delle barriere alle revisioni costituzionali, è necessario in-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!