12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A nostro avviso e secondo <strong>la</strong> dottrina, <strong>la</strong> possibilità di sottoporre contemporaneamentealternative a votazione esige che si crei una base legale esplicita 78 ':tale necessità consegue dal mandato legis<strong>la</strong>tivo contenuto nell'articolo 122Cost. D'altro canto ogni <strong>revisione</strong> totale è impresa eccezionale, se non unica.Si può quindi anche essere dell'avviso che <strong>la</strong> procedura del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totaleesiga una soluzione ad hoc e si sottragga a una rego<strong>la</strong>mentazione generaleastratta.Con i progetti del 1993 concernenti l'imposta sul valore aggiunto,l'Assemblea <strong>federale</strong> ha inoltre presentato una serie di testi interconnessi pursenza disporre di una rego<strong>la</strong>mentazione legale esplicita. Quest'ultima non apparedunque assolutamente cogente in considerazione del<strong>la</strong> prassi seguita dalleautorità federali nel progetto di risparmio del 1974 e nei progetti concernentil'imposta sul valore aggiunto, nel<strong>la</strong> misura in cui - in questi casi che per lomeno formalmente costituiscono un precedente - non furono sottoposte a votazionevere e proprie alternative, bensì attuate concordanze condizionali. Lacreazione di una base costituzionale aiuterebbe tuttavia a evitare discussionisul<strong>la</strong> legalità del modo di procedere. Di questa circostanza occorre tenere contonel<strong>la</strong> valutazione dell'opportunità politica delle alternative. D'altro canto, l'istituzionedi norme procedurali a livello legis<strong>la</strong>tivo potrebbe indurre a rimetterein questione <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> costituzionale, fatto che potrebbe avere influsso negativosul progetto.Risulta invece re<strong>la</strong>tivamente semplice un modo di procedere nel quale dapprimasi vota sul<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> aggiornata e in seguito sui pacchettidi riforma. Quest'ultimi non devono allora essere presentati come progetti condizionali,ma possono essere realizzati come revisioni materiali totali autonome.Se invece occorre garantire un'entrata in vigore simultanea del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>aggiornata e dei progetti di riforma accolti, <strong>la</strong> questione dell'entrata invigore del progetto d'aggiornamento richiede un disciplinamento esplicito.Mancando un disciplinamento esplicito, le modifiche costituzionali entrano invigore con <strong>la</strong> loro accettazione da parte di popolo e Cantoni (art. 123 cpv. 1Cost.). Lo scaglionamento temporale (in un primo passo aggiornamento e soltantoin un secondo passo riforme) permetterebbe di attendere il risultato del<strong>la</strong>votazione sull'aggiornamento prima che i progetti di riforma siano licenziatidefinitivamente in Par<strong>la</strong>mento. Il Par<strong>la</strong>mento avrebbe quindi <strong>la</strong> possibilità direagire con flessibilità all'esito del<strong>la</strong> votazione sull'aggiornamento e, ad esempio,decidere se occorra dapprima avviare un nuovo tentativo per l'aggiornamentooppure se i progetti di riforma debbano essere adattati formalmente al<strong>la</strong>vigente <strong>Costituzione</strong> e, nonostante l'insuccesso del progetto d'aggiornamento,essere sottoposti a votazione il più rapidamente possibile.171.23 Conclusioni e raccomandazioniLe possibilità suindicate di votazioni separate presentano, in parte, rilevantecomplessità. Considerato che un procedimento di votazione eccessivamente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!