12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nuova <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> che aggiornasse il vigente diritto costituzionalescrìtto e non scritto, lo presentasse in modo comprensibile, lo riordinasse sistematicamentenonché ne unificasse densità e lingua. Si trattava, in altri termini,di esprimere in modo il più possibile completo, chiaramente strutturato e informa comprensibile il vigente diritto costituzionale e, quindi, istituire per ilcittadino <strong>la</strong> trasparenza indispensabile delle norme fondamentali dello Stato.Il disegno di <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> aggiornata sottolinea le caratteristiche essenzialidello Stato (diritti popo<strong>la</strong>ri, legalità, federalismo, socialità) e tiene contodell'evoluzione del diritto costituzionale. Quest'ultima si è attuata in proporzionerilevante al di fuori del testo costituzionale: <strong>la</strong> giurisprudenza del Tribunale<strong>federale</strong>, <strong>la</strong> prassi di Assemblea <strong>federale</strong> e Consiglio <strong>federale</strong> e numerosenorme di diritto internazionale, vinco<strong>la</strong>nti per <strong>la</strong> Svizzera, hanno contribuitoa configurare in modo determinante il diritto costituzionale nel corso degli ultimidecenni. Queste considerazioni valgono partico<strong>la</strong>rmente per lo sviluppodei diritti fondamentali e per i principi generali dell'azione statuale, ma ancheper il rapporto tra Confederazione e Cantoni nonché per <strong>la</strong> cooperazione e lecompetenze delle diverse autorità federali.Il nuovo testo costituzionale evita normative troppo dense. Nonostante recepiscail diritto costituzionale materiale, è chiaramente più breve del<strong>la</strong> vigente <strong>Costituzione</strong><strong>federale</strong>. La struttura, chiaramente rispettosa di criteri materiali,nonché <strong>la</strong> lingua e <strong>la</strong> terminologia moderne contribuiscono a migliorare essenzialmente<strong>la</strong> comprensibilità del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>.Il progetto B contiene un pacchetto equilibrato di proposte di riforma dei dirittipopo<strong>la</strong>ri. Obiettivo di tali proposte di riforma non è <strong>la</strong> riduzione e neppure l'estensioneunivoca delle possibilità di cooperazione tipiche del<strong>la</strong> democrazia diretta.Si tratta piuttosto di ristrutturare singoli elementi dei diritti popo<strong>la</strong>ri, diaffinarli e completarli, allo scopo di garantire <strong>la</strong> funzionalità del<strong>la</strong> democraziadiretta, in vista dell'avvenire. Anche per l'avvenire occorre garantire <strong>la</strong> partecipazionee <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione del cittadino al<strong>la</strong> soluzione delle importanti questionipolitiche. Le singole proposte di riforma tengono conto del<strong>la</strong> partico<strong>la</strong>reimportanza dei diritti popo<strong>la</strong>ri nel nostro Stato; partono, in altri termini, dal<strong>la</strong>globalità delle istituzioni.Le proposte di riforma intendono contribuire ad attuare i diritti popo<strong>la</strong>ri soprattutto<strong>la</strong>ddove si tratta di risolvere aspetti importanti e fondamentali, inbreve di decisioni di principio. Tali proposte si sforzano inoltre di attuare unadiversificazione dello strumentario esistente e rispondono alle esigenze del<strong>la</strong>crescente internazionalizzazione del diritto. Infine, si tratta di rafforzare <strong>la</strong>funzione di impulso che compete ai diritti popo<strong>la</strong>ri e di limitare le loro implicazionipiuttosto frenanti. Quali importanti innovazioni sono essenzialmente proposte:l'introduzione dell'iniziativa popo<strong>la</strong>re generica e del referendum facoltativoin materia amministrativa e finanziaria; l'estensione del referendum facoltativoin materia di trattati internazionali collegata al<strong>la</strong> possibilità di sottoporresimultaneamente a votazione l'approvazione di trattati internazionali e le rispettivemodifiche di legge; <strong>la</strong> competenza del Tribunale <strong>federale</strong> di decidere,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!