12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Infine, <strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> - soprattutto il primo importante passo,segnatamente l'intesa su un testo costituzionale aggiornato (cfr. più addietroper maggiori dettagli) - è un'occasione benvenuta per rinnovare il consenso politicodi base e ridurre possibili po<strong>la</strong>rizzazioni. Il consenso politico di base chesta scemando è certo uno dei motivi centrali che impediscono <strong>la</strong> soluzione diimportanti problemi d'ordine politico. Anche l'indifferenza di determinatigruppi sociali e di certe cerehie economiche nei confronti del processo politiconon può, a lungo andare, essere nell'interesse del Paese. La riforma costituzionalepotrebbe fungere qui da catalizzatore, semplificando e riattivando così <strong>la</strong>vita politica - si pensi al<strong>la</strong> riforma dei diritti politici. In questo consiste l'occasioneofferta: in effetti l'opera di riforma sarà coronata da successo soltantose sarà possibile rilevare, all'attenzione del cittadino, <strong>la</strong> connessione con i bruciantiproblemi del<strong>la</strong> vita quotidiana.Revisione totale invece che parzialeCerto, sarebbe possibile accantonare una parte delle carenze rilevate ricorrendo- come finora - al<strong>la</strong> via del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> parziale del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>, adeguando<strong>la</strong>così puntualmente ai bisogni dei tempi. Questo modo di procederepresenterebbe senz'altro il vantaggio di delimitare ogni volta il tema oggettodi <strong>revisione</strong> e di permettere a popolo e Cantoni di esprimersi in merito a ognisingo<strong>la</strong> questione. Anche in avvenire occorrerà procedere su questa via per necessitàpuntuali di riforma, soprattutto nel rispettivo settore di competenza.Pacchetti di riforma più estesi, intrinsecamente connessi - quali <strong>la</strong> riformadel<strong>la</strong> giustizia e quel<strong>la</strong> dei diritti popo<strong>la</strong>ri, il nuovo ordinamento del sistemadi perequazione finanziaria e del<strong>la</strong> ripartizione <strong>federale</strong> dei compiti o ancora<strong>la</strong> riforma di Governo e Par<strong>la</strong>mento -, sono attuabili sensatamente soltantoin una prospettiva globale nonché nel rispetto di tutti i punti rilevanti. Nel settoreistituzionale, infatti, <strong>la</strong> modifica di singole parti sfocia quasi necessariamentein spostamenti di peso e, quindi, in cambiamenti dell'intero assetto. Riformetrasversali del genere, re<strong>la</strong>tivamente fondamentali, possono essere attuatesoltanto per due vie: con un atto di riforma unico, seguendo le proceduredi <strong>revisione</strong> materiale totale del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>, oppure con una procedura concertataper fasi autonome, ma secondo un piano generale. Poiché non riteniamoattualmente realizzabile <strong>la</strong> prima via, abbiamo deciso di procedere pertappe. In un primo passo, in adempimento del mandato dell'Assemblea <strong>federale</strong>del 1987 (mandato che sarà trattato più avanti in modo circostanziato)si tratta di «aggiornare» l'attuale testo costituzionale: il vigente diritto costituzionalesarà in altri termini riunito, completato, riordinato sistematicamentee riprodotto in una lingua moderna e comprensibile (tuttavia senza innovazionidi contenuto). Senza questa nuova versione dell'intero diritto costituzionaleche, nell'ottica giuridica, è una <strong>revisione</strong> totale, i passi seguenti, segnatamentei «pacchetti di <strong>revisione</strong>» (si intendono con ciò le riforme materiali per settori)non potrebbero praticamente essere inseriti in modo sensato nel complesso costituzionale.Con una serie di revisioni parziali sarà però impossibile rendere nuovamenteevidenti i principi strutturali del<strong>la</strong> Confederazione Svizzera e le costanti fondamentalidel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>. Viste le profonde trasformazioni avvenute19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!