12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I trattati di diritto internazionale rimangono invece determinanti. Essi nonsottostanno ad alcun controllo di compatibilita con <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>.- Nessuna modifica per quanto concerne l'elezione e lo statuto dei giudici federali,ma introduzione esplicita del principio dell'indipendenza del giudiceIn questo ambito non si manifesta a livello costituzionale una necessità di riformamateriale. In partico<strong>la</strong>re occorre mantenere il principio dell'elezionedei giudici per un periodo di sei anni da parte dell'Assemblea <strong>federale</strong>. L'importanzafondamentale del principio dell'indipendenza dei giudici giustificacomunque l'introduzione esplicita di questo principio nel testo costituzionale.- Unificazione del<strong>la</strong> procedura civile e penale; standard minimo del<strong>la</strong> proceduraper controversie di diritto pubblicoAl<strong>la</strong> Confederazione viene attribuita <strong>la</strong> competenza di unificare anche formalmenteil diritto civile e il diritto penale. L'organizzazione dei tribunalipermane di norma di competenza dei Cantoni, sempreché <strong>la</strong> legge non dispongaaltrimenti. In ambito di procedura per controversie di diritto pubblicobasta che i Cantoni designino autorità giudiziarie competenti per l'interosettore del diritto amministrativo <strong>federale</strong> e cantonale.231.73 Questioni che non vanno disciplinate a livellocostituzionaleLa flessibilità del testo costituzionale in vigore per quanto concerne <strong>la</strong> giurisdizione<strong>federale</strong> e <strong>la</strong> rinuncia a qualsiasi rego<strong>la</strong>mentazione del<strong>la</strong> procedura sisono sinora rive<strong>la</strong>ti proficui per adeguare <strong>la</strong> procedura <strong>federale</strong> al mutamentodelle condizioni. Questa flessibilità deve essere mantenuta. In partico<strong>la</strong>re occorrerinunciare all'enumerazione esauriente dei singoli rimedi giuridici, a disciplinare<strong>la</strong> legittimazione e a stabilire i principi del<strong>la</strong> procedura e <strong>la</strong> questionedel controllo astratto delle norme in materia di atti legis<strong>la</strong>tivi cantonali.Neppure l'organizzazione concreta del Tribunale <strong>federale</strong> va fissata nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>,come per esempio il numero dei giudici, <strong>la</strong> suddivisione in sezioni specializzateo le dimensioni delle corti d'appello. Anche in questo caso si auspicaflessibilità.Per quanto concerne l'elezione e lo statuto dei giudici, <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> deve limitarsiall'essenziale, ossia all'organo di nomina, alle condizioni di eleggibilità,al<strong>la</strong> durata del mandato e alle incompatibilità, nel<strong>la</strong> misura in cui garantisconoil principio del<strong>la</strong> separazione dei poteri. Tutte le altre condizioni (criteri discelta, procedura di nomina, esclusione per motivi di parente<strong>la</strong> e altre incompatibilità,garanzie personali, responsabilità, stipendio) devono essere disciplinatedal legis<strong>la</strong>tore ordinario.Devono inoltre essere disciplinate a livello di legge <strong>la</strong> struttura, l'organizzazionee <strong>la</strong> competenza dei tribunali inferiori del<strong>la</strong> Confederazione, compresa <strong>la</strong>nomina dei giudici.490

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!